

Nuovo Fondo Piccolo Credito - Energia
Il Nuovo Fondo Piccolo Credito (NFPC) fa parte delle quattro misure messe in campo dalla Regione Lazio per l’accesso al credito, grazie alla programmazione europea 2021-2027. Il fondo NFPC, che con una dotazione finanziaria di 18 milioni di euro, prevede prestiti a tasso zero per contrastare il caro bollette e incentivare investimenti delle imprese finalizzati all’aumento dell’efficienza energetica dei processi produttivi, a ridurre i consumi energetici, nonché all’installazi


Ministero del Lavoro: certificazione di parità di genere – esonero contributivo per le aziende
Il Ministero del Lavoro, di concerto con il Ministero per le Pari Opportunità e la Famiglia e con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha emanato il Decreto 20 ottobre 2022, riguardante l’esonero contributivo per le aziende private che abbiano conseguito la certificazione di parità di genere e ulteriori interventi per la promozione della parità salariale di genere e della partecipazione delle donne al mercato del lavoro (in attuazione dell’art. 5, comma 2, legge n. 162


Agenzia delle Entrate: autodichiarazione per gli aiuti di Stato – termine rinviato al 31 gennaio 202
L’Agenzia delle Entrate, in un comunicato di fine novembre 2022, ha informato che è stato spostato il termine per l’invio dell’autodichiarazione per gli aiuti di Stato Covid-19 al 31 gennaio 2023. Il termine di presentazione dell’autodichiarazione, inizialmente fissato al 30 giugno 2022, era stato prorogato al 30 novembre 2022 da un precedente provvedimento. Il nuovo rinvio viene incontro alle segnalazioni pervenute da alcuni professionisti incaricati all’invio dai propri ass


CCNL industria materiali lapidei
Il 24 novembre, tra Confindustria marmomacchine, Anepla e Fillea-Cgil, Filca-Cisl, Feneal-Uil, è stato sottoscritto un verbale di riunione per il rinnovo del Ccnl applicabile ai dipendenti di aziende esercenti l'attività di escavazione e lavorazione dei materiali lapidei. Tale accordo decorre dal 1° aprile 2022 e scadrà il 31 marzo 2025 sia per la parte normativa che per la parte economica. Di seguito in sintesi si riportano le principali novità. Aumenti retributivi e nuovi m


CCNL per il settore igiene ambientale: permessi sindacali
Con scambio di comunicazioni avvenuto nel mese di novembre tra le Organizzazioni sindacali di categoria e le Associazioni datoriali firmatarie del Ccnl Unificato per le aziende pubbliche e private del settore dell'Igiene Ambientale (Utilitalia, Confindustria Cisambiente, Lega Coop Produzione e Servizi Agci Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi e Fp Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Fiadel) si è affrontata la questione dei "permessi sindacali Rsu 2022 e 2023" per le aziende c


Ministero del Lavoro: Decontribuzione Sud prorogata fino al 31 dicembre 2023
Il Ministero del Lavoro ha comunicato che la Commissione europea ha approvato, con decisione del 6 dicembre 2022, la richiesta di autorizzare l’estensione per ulteriori 12 mesi della durata dell’esonero contributivo per sostenere le imprese dell’Italia Meridionale nel contesto della guerra con l’Ucraina, nonché di aumentare il budget di 5,7 milioni di euro e i massimali per impresa fino a 2 milioni. L’agevolazione autorizzata prevede per tutto il 2023, con riferimento ai rapp


INL: D.Lgs. 105/2022 – conciliazione vita-lavoro e congedi parentali: sistema sanzionatorio
La Direzione Centrale Coordinamento Giuridico, dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato la nota n. 2414 del 6 dicembre 2022, con la quale vengono forniti alcuni chiarimenti in merito alla corretta applicazione ed ai profili di carattere sanzionatorio della disciplina contenuta nel D.Lgs. n. 105/2022 che, nel modificare, fra l’altro, il D.Lgs. n. 151/2001 e la L. n. 104/1992, ha introdotto misure dirette a realizzare un migliore contemperamento tra l’attività la


Ministero del Lavoro: Modelli per la nuova comunicazione di lavoro agile
Il Ministero del Lavoro ha informato che sono disponibili i template, in formato Excel, per la compilazione dei relativi modelli di comunicazione di lavoro agile. L’invio è possibile dal 15 dicembre 2022, attraverso la nuova modalità alternativa di trasmissione delle comunicazioni, accessibile dall’applicativo web.


INPS: domanda di intervento al Fondo di Tesoreria per il pagamento diretto del TFR ai lavoratori
L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 4469 del 12 dicembre 2022, avente ad oggetto la domanda di intervento al Fondo di Tesoreria per il pagamento diretto del TFR ai lavoratori.


Ministero del Lavoro: aggiornamento coefficienti trasformazione montante contributivo dal 2023
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il Decreto Direttoriale del 1° dicembre 2022, emanato di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, concernente la revisione biennale dei coefficienti di trasformazione del montante contributivo, che aggiorna la Tabella A dell’allegato 2 della Legge n. 247/2007 e la Tabella A della Legge n. 335/1995. Secondo il sistema di calcolo contributivo, introdotto con la Legge n. 335/1995, l’importo della pensione annua si ottiene mol