

INL: Apprendistato – erogazione formazione di base e trasversale a distanza
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la circolare n. 2 del 7 aprile 2022, con la quale ha fornito alcuni chiarimenti sull’erogazione della formazione di base e trasversale in apprendistato. In particolare, l’Ispettorato “ritiene ammissibile, per la componente formativa di base e trasversale, ricorrere alla modalità di formazione e-learning, laddove per e-learning si intende una specifica ed evoluta forma di formazione a distanza consistente in un modello di for


INPS: classificazione delle attività economiche ATECO 2007 – aggiornamento anno 2022
L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1560 del 7 aprile 2022, avente ad oggetto: “Aggiornamento anno 2022 della classificazione delle attività economiche ATECO 2007. Implementazione della procedura Iscrizione e Variazione azienda.”


Agenzia Entrate: Retribuzione di risultato – Tassazione da applicare
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 173 del 6 aprile 2022, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla retribuzione di risultato e ed alla sua tassazione.


Ministero del Lavoro: Rapporto biennale sulle pari opportunità entro il 30 settembre
Il Ministero del Lavoro ha informato che in attuazione dell’articolo 46 del Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, come modificato dalla legge n. 162 del 5 novembre 2021, è stato emanato il Decreto interministeriale del 29 marzo 2022, con le modalità per la redazione del rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile da parte delle aziende pubbliche e private che contano più di 50 dipendenti. Le aziende devono redigere il rapporto esclusivament


Governo: schema di Decreto per la conciliazione dei tempi vita-lavoro
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 70 del 31 marzo 2022, ha approvato lo schema di Decreto legislativo di recepimento della direttiva europea 2019/1158, relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza. L’obiettivo è quello di promuovere il miglioramento della conciliazione tra i tempi della vita lavorativa e quelli dedicati alla vita familiare per tutti i lavoratori che abbiano compiti di cura in qualità


INPS: Certificazione unica – chiarimenti sul rilascio
L’INPS ha pubblicato la circolare n. 47 del 4 aprile 2022, avente ad oggetto: “Modalità di rilascio della Certificazione Unica 2022 e relativi adempimenti dell’INPS.”


Istituito l’Osservatorio nazionale bilaterale in materia di lavoro agile
Con il Decreto Ministeriale numero 57/2022, firmato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato istituito presso il Ministero, l’Osservatorio nazionale bilaterale in materia di lavoro agile, del quale CONFIMI INDUSTRIA è componente. L’Osservatorio dovrà monitorare a livello nazionale: i risultati raggiunti attraverso il lavoro agile, anche al fine di favorire lo scambio di informazioni, la diffusione e valorizzazione delle migliori pratiche rilev


TFR: rivalutazione marzo 2022
L’indice dei prezzi al consumo calcolato dall’ISTAT, è risultato pari a 109,9 per il mese di marzo 2022. Conseguentemente, il coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto (TFR), per lo stesso mese (per i rapporti di lavoro cessati dal 15 marzo 2022 al 14 aprile 2022) è pari a: 2,987994%


Mauro Giovannelli nuovo Direttore di Federlazio Rieti
La Federlazio sede di Rieti ha un nuovo Direttore. Mauro Giovannelli, 48 anni, reatino, già avvocato esperto in diritto commerciale, La scelta della Federlazio di affidargli la sede di Rieti è data dalla esperienza professionale maturata a fianco degli imprenditori e dalla particolare conoscenza del territorio.


Nuovo modulo online per la comunicazione d’urgenza di assunzione
Evidenziamo che dal 6 aprile 2022 le comunicazioni obbligatorie aventi carattere di urgenza devono essere effettuate trasmettendo il modello unificato Urg esclusivamente con modalità telematiche e non più con il servizio fax service. Il Ministero del Lavoro, nella sezione pubblicità legale del suo sito internet, ha pubblicato il decreto 194/2022 con il quale viene adottato il modello unificato Urg che deve essere trasmesso con modalità telematiche per le comunicazioni di assu