

Artigianato, istruzioni per la cassa integrazione del Dl 146/2021
Il Fondo di solidarietà bilaterale per l'artigianato (Fsba) ha pubblicato sul proprio portale il nuovo manuale operativo contenente le regole e le istruzioni procedurali da seguire per gestire la proroga della cassa integrazione Covid-19. Si tratta in particolare delle ulteriori 13 settimane previste dal decreto legge 146/2021. Di seguito si sintetizzano le caratteristiche e i requisiti previsti per tale periodo di tutela: - deve innanzitutto trattarsi di lavoratori in forza


INPS: Greenpass50+, ulteriore funzionalità servizio
In riferimento al servizio di verifica del Green pass, “Greeenpass50+”, l’INPS, con il messaggio n. 3948 del 15 novembre 2021, comunica l’ulteriore funzionalità del servizio. Nelle aziende con più di 50 dipendenti il verificatore può controllare il possesso del green pass utilizzando una nuova funzionalità che consente di selezionare massivamente i dipendenti, nella fase di verifica, a cui controllare il possesso del green pass. Dal 15 novembre 2021, i verificatori delle azie


INPS: COVID-19 – Domanda Unificata UNI–CIG – nuova procedura
L’INPS, con il messaggio n. 3727 del 29 ottobre 2021, ha comunicato l’avvio della prima fase di rilascio del nuovo servizio per la presentazione della ”Domanda Unificata UNI–CIG” per i trattamenti di cassa integrazione in deroga, deroga ”plurilocalizzata” e per l’assegno ordinario con causali COVID-19.


INPS: COVID-19 – Aree crisi complessa: nessuna riduzione per mobilità in deroga
L’INPS, con la circolare n. 158 del 22 ottobre 2021, ha fornito istruzioni riguardo la sospensione dell’applicazione delle riduzioni applicabili agli importi del trattamento di mobilità in deroga nei casi di terza e quarta proroga (ai sensi dell’articolo 38, comma 2-bis, del decreto-legge n. 73/2021, c.d. decreto Sostegni bis). La previsione, inclusa tra i provvedimenti emanati in connessione all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servi


INPS: decontribuzione per settori turismo, stabilimenti termali e commercio – indicazioni operative
L’INPS ha pubblicato la circolare n. 169 dell’11 novembre 2021, avente ad oggetto: “Decontribuzione per i settori del turismo, degli stabilimenti termali e del commercio, nonché del settore creativo, culturale e dello spettacolo di cui all’articolo 43 del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, come modificato, in sede di conversione, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106. Integrazione della circolare n. 140/2021. Ampliamento della misura per nuovi codici Ateco. Prime indicazioni o


INL: distacco transnazionale dei lavoratori
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la circolare n. 2, con la quale ha fornito chiarimenti operativi in merito alle novità contenute nel Decreto Legislativo n. 122/2020 in materia di distacco transnazionale dei lavoratori. In particolare, i chiarimenti riguardano le nuove fattispecie di illecito che presidiano il corretto adempimento degli obblighi informativi e amministrativi connessi alla fattispecie del distacco a catena e a tutte le altre disposizioni che


Ministero del Lavoro: decontribuzione contratti di solidarietà industriali – domande 2021
Si ricorda che, come da indicazioni del Ministero del Lavoro, dal 30 novembre al 10 dicembre 2021 decorre il termine per l’inoltro delle domande di riduzione contributiva per l’anno 2021, attraverso l’applicativo web “sgravicdsonline”. L’applicativo è operativo dal 2/11 al 10/12 di ogni anno per la pre-compilazione delle istanze ed è disponibile nel sito istituzionale, nella sezione dedicata “Decontribuzione contratti di solidarietà industriali”, ove è presente anche la norma


Manodopera, obbligatorio il Durc di congruità nei cantieri edili
Dal 1° novembre il Durc di congruità introdotto dall’articolo 8, comma 10-bis, del decreto Semplificazioni (Dl 76/2020) è obbligatorio per ogni cantiere edile pubblico e per tutti i cantieri privati con lavori di valore superiore ai 70 mila euro. A prevederlo è il Decreto del Lavoro 143/2021 del 25 giugno, entrato in vigore per tutte le denunce di inizio lavori effettuate alle Casse edili territorialmente competenti. Nel testo normativo viene previsto un sistema di verifiche


INPS: COVID-19 – datori di lavoro privati: rinuncia a una quota di esonero
L’INPS, con il messaggio n. 3475 del 14 ottobre 2021, chiarisce che i datori di lavoro che hanno fruito per intero dell’esonero previsto dal decreto-legge n. 104/2020, possono ugualmente accedere al diverso esonero introdotto dal decreto-legge n. 137/2020, rinunciando a una quota di esonero “anche per una frazione del numero dei lavoratori interessati dal beneficio“. In assenza di una definizione normativa del concetto di “frazione” di esonero a cui l’azienda debba rinunciare


COVID-19 – ulteriore CIG Covid e altre norme emergenziali
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 252 del 21 ottobre 2021, il Decreto Legge 21 ottobre 2021, n. 146, con misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili. Per quanto riguarda la materia lavoro, queste le principali novità: articolo 8 – modifiche all’articolo 26 del DL 18/2020 in materia di quarantena e lavoratori fragili articolo 9 – Congedi parentali straordinari per lavoratori/g