
INPS: COVID-19 – Ammortizzatori scaduti: modalità operative per le autorizzazioni a conguaglio
L’Inps ha pubblicato il messaggio 4624 del 23 dicembre 2021, avente ad oggetto: Articolo 11-bis del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2021, n. 215, rubricato “Misure in materia di termini procedurali relativi ai trattamenti e assegni di integrazione salariale emergenziale”. Modalità operative per le autorizzazioni a conguaglio.

INPS: COVID-19 – Congedo parentale SARS CoV-2 – presentazione delle domande
L’INPS, con il messaggio n. 4564 del 21 dicembre 2021, comunica il rilascio della procedura per la presentazione delle domande di congedo parentale straordinario, per i lavoratori dipendenti. Si tratta del congedo previsto per genitori/lavoratori con figli affetti da SARS CoV-2, in quarantena da contatto o con attività didattica o educativa in presenza sospesa o con centri diurni assistenziali chiusi.

INPS: COVID-19 – riconoscimento malattia per la quarantena
Si ricorda che la formulazione dell’articolo 26 del Decreto Legge 18/2020 stabilisce che l’equiparazione a malattia del periodo trascorso in quarantena con sorveglianza attiva o in permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva, dai lavoratori del settore privato, viene riconosciuta fino al 31 dicembre 2021 a fronte di apposito stanziamento (da ultimo si è espresso l’Inps con messaggio n. 4027 del 18 novembre 2021). L’Inps procede quindi al riconoscimento della pre

INPS: COVID-19 – Ammortizzatori: differimento dei termini scaduti tra il 31 gennaio e il 30 settembr
Tra le modifiche apportate al Dl 146/2021 in sede di conversione nella legge 215/2021 una riguarda i fruitori degli interventi d’integrazione salariale di tipo emergenziale. A questo proposito, come specificato dall’Inps con il messaggio Inps n. 4580 del 21 dicembre 2021, di fatto, si riaprono i termini per le domande di Cigo, Cigd, Aso dei fondi di solidarietà bilaterali e Fis, Cisoa. Parimenti, vengono riaperti i termini per l’invio dei dati che servono all’Inps per pagare

Controllo periodico del green pass anche se è consegnato all’azienda
I datori di lavoro, privati e pubblici, devono controllare il green pass dei lavoratori anche se questi consegnano loro una copia della certificazione verde. Il nuovo obbligo è contenuto nel Dpcm del 17 dicembre 2021, in base al quale in questa ipotesi specifica «il datore di lavoro effettua la verifica sulla perdurante validità della certificazione del lavoratore effettivamente in servizio». Il controllo può essere effettuato con l’app Verifica C-19 o modalità massive automa

Ministero del Lavoro: Disabili – adeguata la sanzione in caso di mancato invio del Prospetto informa
Si ricorda che in caso di mancato invio del Prospetto informativo disabili alla scadenza (31 gennaio), a decorrere dal 1° gennaio 2022, la sanzione amministrativa sarà pari a 702,43 euro, maggiorata di 34,02 euro per ogni giorno di ulteriore ritardo. Il Ministero del Lavoro ha infatti pubblicato, in data 30 novembre 2021, il Decreto Ministeriale n. 194 del 30 settembre 2021 – adeguamento delle sanzioni amministrative di cui all’art. 15, comma 1 della legge 12 marzo 1999, n. 6

INPS: imprese edili – confermata la riduzione contributiva per il 2021
L’INPS, con la circolare n. 181 del 7 dicembre 2021, precisa le caratteristiche della riduzione contributiva e le condizioni di accesso al beneficio, fornendo le indicazioni operative per l’ammissione al regime agevolato, per la gestione delle domande e la compilazione del flusso UNIEMENS. È stata confermata, per il 2021, la riduzione contributiva a favore delle imprese edili (articolo 29, decreto-legge 23 giugno 1995, n. 244). A prevederlo è il decreto 30 settembre 2021 del

Ministero del Lavoro: settori e professioni caratterizzati da tasso di disparità uomo-donna – anno 2
Il Ministero del Lavoro, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha emanato il Decreto interministeriale n. 402 del 17 dicembre 2021, che individua, per l’anno 2022, i settori e le professioni caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25% il valore medio annuo, per l’applicazione degli incentivi all’assunzione previsti dall’articolo 4, commi 8-11, della Legge 92/2012.

Pubblicata la legge di conversione del Decreto fisco-lavoro
È stata pubblicata, nella Gazzetta Ufficiale n. 301 del 20 dicembre 2021, la Legge 17 dicembre 2021, n. 215, di conversione, con modificazioni, del Decreto Legge 21 ottobre 2021, n. 146, recante misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili. Questo il testo coordinato.
OBBLIGHI TRASPARENZA CONTRIBUTI PUBBLICI
Gentile associato, Desideriamo ricordarle che la legge n. 124 del 2017 e successive modifiche e integrazioni prevede un obbligo di informativa per i soggetti che nell’esercizio dell’attività d’impresa abbiano percepito contributi pubblici nel corso dell’anno precedente. I destinatari di tali obblighi possono essere classificati in tre categorie: • imprese soggette all'obbligo di iscrizione nel registro delle imprese • enti non commerciali • cooperative sociali che svolgono at