

Camera Commercio di Roma
Lorenzo Tagliavanti è stato rieletto all’unanimità Presidente della Camera di Commercio di Roma durante la seduta di insediamento del nuovo Consiglio Camerale, che si è svolta al Tempio di Vibia Sabina e Adriano. La nomina è avvenuta a scrutinio esplicito, con 24 presenti su 25, di cui 23 voti a favore e un astenuto quello dello stesso Tagliavanti. All’insediamento del Consiglio erano presenti il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca e il Vicepresidente e Assessore


Zona Logistica Semplificata
La Federlazio esprime forte soddisfazione per la nascita della Zona Logistica Semplificata che, con la firma del decreto del sottosegretario Mantovano, diventa operativa. Uno strumento al quale abbiamo creduto da tempo, battendoci con caparbietà giacché lo consideriamo importante per l'economia della nostra regione. Dopo anni di attesa, finalmente con l'istituzione della ZLS, le imprese potranno godere di sgravi fiscali e di minore burocrazia. Con lo snellimento delle procedu


Fondo Contrasto Deindustrializzazione
Il 20 settembre u.s. con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DPCM 19 maggio 2025 è stato disposto il nuovo stanziamento del Fondo di Contrasto alla Deindustrializzazione. ■ Finalità Il Fondo è destinato a sostenere le imprese manifatturiere (ATECO lettera C) ed è finalizzato a contrastare fenomeni di deindustrializzazione. Le risorse finanziano investimenti per: ●potenziamento o riqualificazione di insediamenti produttivi esistenti; ●insediamento di nuove unità produt


Dazi Usa - Federlazio International Hub
La Corte Suprema degli Stati Uniti ha avviato l’esame sulla legittimità dei dazi imposti ai sensi dell’International Emergency Economic Powers Act (IEEPA), utilizzati negli ultimi mesi come strumento di politica tariffaria generale. Una decisione è attesa entro la metà del 2026, ma potrebbe arrivare già nei prossimi mesi, generando importanti conseguenze per gli operatori che importano beni negli Stati Uniti. Nel caso in cui la Corte dichiarasse l’illegittimità dei dazi, le i


CCNL Laterizi Industria: firmato l’accordo di rinnovo
In data 31 ottobre 2025 è stato sottoscritto, tra FenealUil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil e le controparti Confindustria Ceramica – Raggruppamento Laterizi e Assobeton, l’accordo per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del settore Laterizi e Manufatti Industria, che interessa circa 18 mila lavoratrici e lavoratori in tutta Italia. Il contratto, scaduto il 30 settembre 2025, prevede un aumento salariale complessivo a regime di 205 euro (parametro 136, adden


INPS: Bonus mamme 2025 – precisazioni in merito alla presentazione della domanda
L’INPS, con il messaggio n. 3289 del 31 ottobre 2025 , ha fornito alcune precisazioni in merito alle modalità di presentazione delle domande del Bonus mamme 2025. Il servizio per la presentazione delle domande è accessibile sul sito istituzionale www.inps.it , seguendo il percorso: “Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Per genitori” > “Vedi tutti i servizi” > “Nuovo Bonus mamme”. Dopo l’autenticazione, utilizzando la propria identità di


Ministero del Lavoro: flussi d’ingresso 2026-2028 – modifica della circolare
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato la circolare interministeriale n. 8524 del 30 ottobre 2025 , di rettifica alla circolare n. 8047 del 16 ottobre 2025, recante la programmazione dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per il triennio 2026-2028. Queste la modifica: Nella tabella concernente gli “Ingressi per lavoro subordinato stagionale nei settori agricolo e turistico (art. 7 del D.P.C.M.)”, a pag. 7 della Ci


Nuove misure per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 254 del 31 ottobre 2025, il Decreto Legge n. 159 del 31 ottobre 2025 , con misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile. Per quanto riguarda la materia lavoro, questi i principali articoli a cui fare riferimento: Art. 1 – Autorizzazione per la revisione delle aliquote di oscillazione e dei contributi in agricoltura da parte dell’INAIL Art.


Ministero del Lavoro: sgravio contributivo per contratti di solidarietà industriali – anno 2025
Il Ministero del Lavoro informa che dal 30 novembre al 10 dicembre 2025 decorrerà il termine per l’inoltro delle domande di riduzione contributiva per contratti di solidarietà industriali relative all’anno 2025, attraverso l’applicativo web “sgravicdsonline”. L’applicativo è operativo dal 2 novembre al 10 dicembre di ogni anno per la precompilazione delle istanze ed è disponibile nel sito istituzionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nella sezione dedicata


CCNL Lavoro domestico: firmato il rinnovo contrattuale
In data 28 ottobre 2025 è stata firmata, da parte di Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs e Federcolf, e dalle associazioni datoriali Fidaldo e Domina, l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale del lavoro domestico, applicato ad oltre 817 mila assistenti familiari. Il nuovo contratto entrerà in vigore a partire dal primo novembre 2025 e prevede un incremento dei minimi salariali, pari a 100 euro lordi a regime sul livello medio BS. Una cifra da...
.png)








































