

TFR: rivalutazione giugno 2022
L’indice dei prezzi al consumo calcolato dall’ISTAT, è risultato pari a 111,9 per il mese di giugno 2022. Conseguentemente, il coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto (TFR), per lo stesso mese (per i rapporti di lavoro cessati dal 15 giugno 2022 al 14 luglio 2022) è pari a: 4,775424%


Convertito in legge il Decreto Aiuti
È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 164 del 15 luglio 2022, la Legge 15 luglio 2022, n. 91, di conversione del Decreto Legge 17 maggio 2022, n. 50, riguardante “Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina”. Questo il Testo Coordinato.

Fondo Nuove Competenze & Formazione 4.0
Due importanti strumenti a disposizione delle imprese di prossimo avvio Fondo Nuove Competenze, rivolto a imprese che intendono avviare interventi di formazione al proprio personale, anche finalizzati ad una rimodulazione del proprio orario di lavoro. È possibile richiedere un finanziamento pari al 70% del costo del dipendente (oltre al 100% degli oneri contributivi) per un massimo di 150 ore a dipendente. La formazione potrà essere erogata anche da personale interno e anche


Bando Voucher Digitale Impresa 4.0 anno 2022
Pubblicato dalla Camera di Commercio di Roma, il Bando Voucher Digitali Impresa 4.0 edizione 2022 per favorire la diffusione della digitalizzazione e l’innovazione nelle imprese. I contributi a fondo perduto saranno destinati all’acquisto di beni e servizi strumentali (inclusi dispositivi e spese di connessione) e ai servizi di consulenza e formazione finalizzati all’introduzione in azienda di tecnologie in ambito Impresa 4.0 (vedi allegato). Lo stanziamento complessivo cofin


Fondo Rotativo per il Piccolo Credito
La Regione Lazio, con una disponibilità di 7 milioni di euro, ha riaperto i termini per la presentazione delle domande di finanziamento per fornire alle imprese con difficoltà di accesso al credito, un'opportunità per contribuire al proprio fabbisogno finanziario. Possono presentare le domande le Micro, Piccole e Medie Imprese, i Consorzi e Reti d’Impresa, i Liberi Professionisti che siano costituiti da almeno 36 mesi ed abbiano una esposizione bancaria non superiore a € 100.


INL: semplificazione delle verifiche per l’ingresso di personale extracomunitario
Pubblichiamo la circolare n. 3 del 5 luglio 2022, con la quale l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito alcuni chiarimenti in merito a quanto previsto dall’articolo 44, Decreto Legge n. 73/2022, che ha introdotto semplificazioni delle verifiche per l’ingresso di personale extracomunitario.


Decontribuzione Sud, autorizzazione prorogata fino al 31 dicembre 2022
La Commissione europea (decisione C (2022) 4499 final del 24 giugno) ha dato l’ok alla proroga, fino al 31 dicembre di quest’anno, della decontribuzione per le aziende operanti nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Per l’accesso alla misura, rileva il luogo dove si svolge la prestazione lavorativa. In precedenza l’agevolazione era stata autorizzata fino al 30 giugno 2022, ma, in base alla Legge 178/2020, dovrebbe essere fru


Parametri per il conseguimento della certificazione della parità di genere
Il Dipartimento per le Pari Opportunità, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 152 del 1° luglio 2022, il decreto 29 aprile 2022 che fornisce i parametri per il conseguimento della certificazione della parità di genere alle imprese e coinvolgimento delle rappresentanze sindacali aziendali e delle consigliere e consiglieri territoriali e regionali di parità. https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAt


INPS: esonero contributivo per i datori di lavoro del settore delle agenzie di viaggi e dei tour
Pubblichiamo il messaggio n. 2712 del 6 luglio 2022, avente ad oggetto: “Articolo 4, comma 2-ter, del decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2022, n. 25, recante “Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19, nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico”. Esonero contributivo


INPS: nuova modalità di invio dei flussi di pagamento diretto della CIG, tramite “UniEmens-Cig”
L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 2743 dell’8 luglio 2022, avente ad oggetto: “Nuova modalità di invio dei flussi di pagamento diretto dei trattamenti di integrazione salariale tramite l’utilizzo del flusso Uniemens–Cig (UNI41), introdotta dall’articolo 8, comma 5, del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41. Rilascio del servizio presentazione Uniemens-Cig (UNI41).”