

INPS: ANF – nuovi livelli reddituali dal 1° luglio 2022
Pubblichiamo la circolare INPS n. 65 del 30 maggio 2022, avente ad oggetto “Corresponsione dell’Assegno per il nucleo familiare. Nuovi livelli reddituali per il periodo 1° luglio 2022 – 30 giugno 2023”.


Nuovi minimi, reperibilità e trasferta per i lavoratori dell'industria metalmeccanica
Con verbale di incontro 8 giugno 2022, Federmeccanica, Assistal, Fim Cisl, Fiom Cgil E Uilm Uil, in adempimento a quanto stabilito nell'accordo di rinnovo 5 febbraio 2021, hanno definito i valori dei minimi retributivi a decorrere dal 1° giugno 2022 derivante dalla dinamica dell'Ipca e fornito i valori dell'indennità di trasferta e di reperibilità per i dipendenti dalle industrie metalmeccaniche private e della installazione di impianti. Minimi tabellari Le parti informano ch


Metalmeccanica Pmi Confapi: minimi, trasferta e reperibilità da giugno 2022
Con verbale di accordo del 9 giugno 2022, Unionmeccanica-Confapi, Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil, in attuazione di quanto previsto dall'ipotesi di accordo di rinnovo del CCNL 26 maggio 2021, hanno definito i valori dei minimi retributivi a decorrere dal 1° giugno 2022 derivante dalla dinamica dell'Ipca e fornito i valori dell'indennità di trasferta e di reperibilità per i dipendenti cui si applica il contratto collettivo nazionale di lavoro per i lavoratori addetti alle picco


INPS: Turismo e Stabilimenti termali – chiarimenti per l’esonero contributivo
L’INPS, con la circolare n. 67 del 10 giugno 2022, ha fornito indicazioni e istruzioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all’esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro per nuove assunzioni a tempo determinato o con contratto di lavoro stagionale, nonché per la conversione a tempo indeterminato dei predetti contratti, nei settori del turismo e degli stabilimenti termali. L’invio delle domande di ammissione al


INPS: Bonus 200 euro per i lavoratori dipendenti – istruzioni
L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 2397 del 13 giugno 2022 in merito alla indennità una tantum per i lavoratori dipendenti, di cui all’articolo 31, comma 1, del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50. Con il messaggio in questione si forniscono le istruzioni per l’esposizione del relativo credito, da parte dei datori di lavoro, sul flusso Uniemens. Per gli aspetti applicativi relativi all’indennità in esame e per l’indennità erogata direttamente dall’INPS ai soggetti di cui al


INPS: CIG in deroga e crisi aziendale – contribuzione
L’INPS, con la circolare n. 69 del 15 giugno 2022, ha fornito chiarimenti e precisazioni in merito agli obblighi contributivi – previsti dall’articolo 5 del D.Lgs n. 148/2015 – dei datori di lavoro che accedono alle prestazioni di integrazione salariale in deroga ai sensi dell’articolo 1, commi da 286 a 288, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 (legge di Bilancio 2021).


TFR: rivalutazione maggio 2022
L’indice dei prezzi al consumo calcolato dall’ISTAT, è risultato pari a 110,6 per il mese di maggio 2022. Conseguentemente, il coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto (TFR), per lo stesso mese (per i rapporti di lavoro cessati dal 15 maggio 2022 al 14 giugno 2022) è pari a: 3,732345%


POR FSE, Contributo per l’acquisto di corsi di formazione o alle spese per gli studi dei figli
Con la determinazione n. G07755 del 15 giugno 2022 la Regione Lazio ha riaperto i termini per la presentazione delle domande dalle ore 9:00 del 20 giugno 2022 alle ore 17:00 dell’11 luglio 2022. Un contributo economico una tantum destinato a lavoratori e lavoratrici a cui è stata applicata la Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria o Straordinaria o in Deroga oppure destinatari di trattamento salariale in costanza di rapporto di lavoro relativo al FIS o a altri Fondi Bilaterali


INPS: esonero contributivo per chi non ha richiesto i trattamenti di integrazione salariale
L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 2478 del 20 giugno 2022, avente ad oggetto: Articolo 1, commi da 306 a 308, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023”. Esonero dal versamento dei contributi previdenziali per i datori di lavoro che non richiedono trattamenti di integrazione salariale. Scadenza del termine per la concessione del codice di autorizzazione dell


Nettezza urbana, sottoscritto il verbale di accordo unificato
In data 18 maggio 2022 tra Utilitalia, Confindustria – Cisambiente, Legacoop Produzione E Servizi, Confcooperative Lavoro E Servizi, Agci Servizi, Assoambiente, Fp Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti E Fiadel è stato sottoscritto il verbale di accordo per il rinnovo unificato dei: - Ccnl Utilitalia, Confindustria – Cisambiente, Legacoop Produzione e Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi, Agci Servizi del 10 luglio 2016; - Ccnl Fise Assoambiente 6 dicembre 2016. Il CCNL decorre d