

Rinnovo del CCNL edilizia
Tra Ance, Legacoop produzione e servizi, Confcooperative lavoro e servizi, Agci produzione e lavoro, Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil è stato sottoscritto, il 3 marzo 2022, il verbale di accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro 18 luglio 2018 per i lavoratori dipendenti delle imprese edili e affini e delle cooperative. Salvo le diverse decorrenze espressamente indicate, il contratto rinnovato ha efficacia temporale dal 1° marzo 2022 al 30 giugno


INL: “110 in sicurezza” – Vigilanza straordinaria edilizia e contrasto al sommerso.
Evidenziamo che l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha disposto la prosecuzione degli accertamenti nel settore edile, con particolare riguardo ai numerosi cantieri edili che beneficiano di risorse finanziarie pubbliche dedicate al recupero o al restauro della facciata esterna degli edifici esistenti (bonus facciate) e più in generale sugli interventi di ristrutturazione edilizia (bonus ristrutturazioni), assicurando verifiche continue e programmate su tutto il territorio nazio


INL: FAQ in merito alla comunicazione dei lavoratori autonomo occasionali
In materia di comunicazione dei lavoratori autonomo occasionali segnaliamo che allo stato attuale l’ultima implementazione ufficiale, da parte dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, delle FAQ già predisposte, è quella avvenuta con nota n. 393 del 1° marzo 2022.


Verifica congruità della manodopera: procedura di segnalazione in BNI
La CNCE ha fornito alcuni chiarimenti di carattere operativo per le Casse Edili/Edilcasse in merito alla segnalazione nella Banca nazionale delle imprese irregolari (BNI) delle imprese affidatarie oggetto di verifica di congruità conclusa con esito negativo, ai sensi dell'art. 5, c. 3 del D.M. n. 143 del 25 giugno 2021: "[...] l'esito negativo della verifica di congruità è comunicato ai soggetti che hanno effettuato la richiesta con indicazione degli importi a debito e delle


INPS: Fondo di solidarietà per il personale delle aziende del settore dei servizi ambientali
L’INPS, con la circolare n. 37 del 7 marzo 2022, fornisce istruzioni in ordine alle prestazioni ordinarie e integrative erogate dal Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito del personale delle aziende del settore dei servizi ambientali, istituito presso l’INPS con il D.I. 9 agosto 2019, n. 103594.


INPS: tutele previdenziali per i lavoratori del settore privato assicurati per la malattia
L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1126 dell’11 marzo 2022 avente ad oggetto: “Tutele previdenziali di cui all’articolo 26 del decreto-legge n. 18/2020, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 27/2020, per i lavoratori del settore privato assicurati per la malattia. Ulteriori aggiornamenti normativi.” Nello specifico evidenziamo che l’Inps comunica che la tutela previdenziale per i lavoratori c.d. fragili del settore privato assicurati per la malattia INPS è riconosci


TFR: rivalutazione febbraio 2022
L’indice dei prezzi al consumo calcolato dall’ISTAT, è risultato pari a 108,8 per il mese di febbraio 2022. Conseguentemente, il coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto (TFR), per lo stesso mese (per i rapporti di lavoro cessati dal 15 febbraio 2022 al 14 marzo 2022) è pari a: 2,086158%


Ministero del Lavoro: Ammortizzatori sociali – modifiche al DM 94033
L’assegno di integrazione straordinario per crisi, riorganizzazione e solidarietà si applica anche alle aziende fino a 15 dipendenti iscritte al Fis e per accedervi sono previste modalità semplificate rispetto alle grandi aziende. Lo stabilisce il Decreto Ministeriale 33/2022, che ha modificato il decreto 94033/2016 che disciplinava la Cigs per le aziende con organico sopra i 15 dipendenti. Pertanto, una prima novità consiste nel fatto che l’aggiornato DM 94033 disciplina la


Ministero del Lavoro: Ammortizzatori sociali – risposte a quesiti
Il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 6 del 18 marzo 2022, avente ad oggetto: “Riordino della normativa ordinaria in materia di Ammortizzatori sociali. Decreto- legge n. 4 del 27 gennaio 2022. Primi quesiti in materia di interventi di sostegno al reddito in costanza di rapporto di lavoro.”


Smart working con procedura semplificata
Il Governo ha spostato la fine del regime d'emergenza sul lavoro agile dal 31 marzo al 30 giugno; quindi, fino a tale data resterà in vigore la norma (articolo 90, commi 3 e 4, del Dl 34/2020) che consente ai datori di lavoro di disporre unilateralmente, con forme semplificate, il passaggio o la permanenza alla modalità di lavoro agile. Viene prorogata anche la norma che consente di effettuare le comunicazioni amministrative a Cliclavoro, il portale del Ministero del Lavoro,