
CONFIMI INDUSTRIA incontra il Ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti
Il Presidente di Confimi Industria Paolo Agnelli, accompagnato dal Direttore Generale Fabio Ramaioli, ha incontrato il Ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti. L’incontro molto cordiale e costruttivo si è basato su diversi temi inerenti le istanze del mondo delle PMI manifatturiere private. Sono state affrontate le tematiche relative: ai costi dell’energia; alla linea tracciata e all’impatto dell’economia circolare sul mondo delle PMI con la raffigurazione d

Ministero del Lavoro: Edilizia – verifica congruità manodopera appalti e subappalti
Il Ministro del Lavoro ha firmato un decreto che definisce un sistema di verifica della congruità dell’incidenza della manodopera impiegata nella realizzazione di lavori edili, in attuazione di quanto previsto dall’Accordo collettivo del 10 settembre 2020 sottoscritto dalle organizzazioni del settore edile. La verifica della congruità si riferisce all’incidenza della manodopera relativa allo specifico intervento realizzato nel settore edile, sia nell’ambito dei lavori pubblic

INPS: Aree di crisi industriale complessa – finanziamento 2021
La legge di bilancio 2021 (articolo 1, comma 289), per il completamento dei piani di recupero occupazionale in favore delle aree di crisi industriale complessa (art. 44, comma 11-bis, decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148), ha stanziato ulteriori risorse a valere sul Fondo sociale per occupazione e formazione. A questo proposito, il Ministero del Lavoro ha precisato che la norma, semplificando in un’unica disposizione generale tutti gli interventi che si sono sussegui

Dirigenti del terziario, modifiche e proroga al contratto collettivo
Confcommercio Imprese per l’Italia e Manageritalia hanno stabilito, con accordo del 16 giugno 2021, di prorogare l'attuale vigenza del contratto collettivo nazionale di lavoro 21 luglio 2016 fino al 31 dicembre 2021. Con lo stesso accordo sono altresì state definite delle modifiche allo stesso contratto, alcune delle quali evidenziamo di seguito. In materia di malattia viene confermato che per il calcolo del periodo di conservazione del posto (240 giorni in un anno solare) co

Imprese pulizia/servizi integrati/multiservizi: sottoscritta l'intesa sul rinnovo contrattuale
Raggiunta l'intesa sul rinnovo del contratto nazionale per i dipendenti da imprese esercenti servizi di pulizia e servizi integrati/multiservizi. L'ipotesi di accordo - sottoscritta il 9 luglio 2021 da Anip Confindustria, Legacoop Produzione e Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi, Agci Servizi Lavoro, Unionservizi Confapi, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltrasporti ad oltre 8 anni dalla precedente scadenza (la scadenza contrattuale precedente cadeva il 30 aprile 2013 e l

Rinnovato il CCNL per il settore della piccola industria alimentare
Lo scorso 12 luglio, tra Unionalimentari assistiti da Confapi e Flai – Cgil, Fai – Cisl e Uila – Uil è stato sottoscritto il verbale di accordo per il rinnovo per aziende e dipendenti della piccola e media industria alimentare. Il nuovo contratto decorre dal 1° luglio 2020 e rimane in vigore fino al 31 ottobre 2024, sia per la parte normativa che per quella economica. L'aumento medio a regime condiviso tra le parti sociali è pari a 119,00 euro lordi mensili da erogare in 4 tr

CCNL Unionmeccanica-Confapi: 35 euro di contribuzione sindacale straordinaria
Unionmeccanica-Confapi ha pubblicato la circolare del 1° luglio 2021 con la quale informa che, a seguito dell’Accordo di rinnovo del Ccnl per gli addetti alla piccola e media industria metalmeccanica, orafa ed alla installazione di impianti, sottoscritto lo scorso 26 maggio 2021, sono stati stabiliti i termini e condizioni per la raccolta del contributo di 35,00 euro che i sindacati Fim-Cisl, Fiom-Cgil, Uilm-Uil richiedono ai lavoratori non iscritti al sindacato a titolo di “

TFR: rivalutazione giugno 2021
L’indice dei prezzi al consumo calcolato dall’ISTAT, è risultato pari a 103,8 per il mese di giugno 2021. Conseguentemente, il coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto (TFR), per lo stesso mese (per i rapporti di lavoro cessati dal 15 giugno 2021 al 14 luglio 2021) è pari a: 1,849707%

INPS: COVID-19 – modifiche alle integrazioni salariali connesse all’emergenza epidemiologica
Con la circolare n. 99 dell’8 luglio 2021 l’Inps illustra le novità introdotte dalla legge n. 69/2021, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 41/2021, in materia di tutele previste in costanza di rapporto di lavoro connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19. Inoltre, la circolare riepiloga le relative istruzioni operative.

Ministero del Lavoro: COVID-19 – comunicazione smart working – procedura telematica semplificata
Il Ministero del Lavoro ha emanato la nota n. 2548 del 14 luglio 2021, con la quale informa le aziende circa la modalità di comunicazione di avvio dello smart working durante il periodo emergenziale. Nella nota viene ribadito che la trasmissione della comunicazione di smart working deve essere eseguita esclusivamente utilizzando l'applicativo informatico disponibile sul sito del Ministero del Lavoro, secondo le istruzioni tecnico-procedurali fornite: non sono ammesse modalità