

CCNL CONFIMI IMPRESA MECCANICA
In data 17 novembre 2020 Confimi Impresa Meccanica ha sottoscritto con FIM-CISL e UILM-UIL un verbale di accordo (allegato), propedeutico al prossimo rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, scaduto il 31 maggio 2019 e attualmente in regime di ultrattività.
In allegato anche la circolare redatta dalla Commissione tecnico-sindacale di Confimi Impresa Meccanica esplicativa dell’Accordo.


Ministero del Lavoro: Riders – pubblicata la circolare sulle tutele del lavoro
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato la circolare n. 17 del 19 novembre 2020, nella quale provvede a esplicitare il dettato normativo in tema di tutela del lavoro dei ciclo-fattorini (c.d. riders) delle piattaforme digitali.


INPS: COVID-19 – chiarimenti sulla richiesta di anticipo del 40% della CIG Covid
L’INPS, con il messaggio n. 4335 del 17 novembre 2020, fornisce ulteriori chiarimenti di natura operativa e illustra le novità procedurali relativamente alla richiesta dell’anticipo del 40% dei trattamenti di cassa integrazione guadagni ordinaria, in deroga e dell’assegno ordinario dei Fondi di solidarietà bilaterali con causale COVID-19.


Congedo per quarantena scolastica e per sospensione dell’attività didattica in presenza dei figli
L’INPS, con la circolare n. 132 del 20 novembre 2020, fornisce ulteriori istruzioni amministrative in materia di diritto alla fruizione del congedo COVID-19 dei lavoratori dipendenti per quarantena scolastica dei figli e per sospensione dell’attività didattica dei figli in presenza, a seguito delle novità introdotte dall’articolo 21-bis, comma 3, del decreto-legge n. 104/2020, come modificato dall’articolo 22 del decreto-legge n. 137/2020, aggiuntive rispetto alle indi


TFR: rivalutazione ottobre 2020
StartFragment L’indice dei prezzi al consumo calcolato dall’ISTAT, è risultato pari a 102,0 per il mese di ottobre 2020. Conseguentemente, il coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto (TFR), per lo stesso mese (per i rapporti di lavoro cessati dal 15 ottobre 2020 al 14 novembre 2020) è pari a: 1,250000%EndFragment


INL: collaborazioni organizzate dal committente e tutele del lavoro tramite piattaforme
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha pubblicato la circolare n. 7 del 30 ottobre 2020, con la quale fornisce, al proprio personale ispettivo, le istruzioni lo svolgimento dell’attività di vigilanza con particolare riferimento alla disciplina della c.d. etero-organizzazione contenuta nell’art. 2 decreto legislativo n. 81/2015 e della attività dei “ciclo-fattorini” esercitata tramite piattaforme digitali (artt. dal 47 bis al 47 octies del decreto legislativo n. 81/2015).


INPS: Incentivo IO Lavoro – riproposizione istanze provvisoriamente respinte
L’INPS, con il messaggio n. 4191 del 10 novembre 2020, fornisce precisazioni in ordine all’applicazione dell’ IncentivO Lavoro (IO Lavoro) per l’assunzione di persone disoccupate in regioni “meno sviluppate”, “in transizione” o “più sviluppate”, come disciplinato dal decreto direttoriale dell’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) n. 52 dell’11 febbraio 2020 e successive rettifiche.


INPS: COVID-19 – tutela a favore dei lavoratori fragili
StartFragment L’INPS, con il messaggio n. 4157 del 9 novembre 2020, evidenzia la tutela riconosciuta, ai sensi del comma 2 dell’articolo 26 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, ai lavoratori dipendenti dei settori privato e pubblico in condizione di particolare fragilità.
EndFragment


INPS: COVID-19 – sospensione dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali
L’INPS, con la circolare n. 129 del 13 novembre 2020, fornisce indicazioni ed istruzioni operative e contabili in ordine all’ambito di applicazione del dettato normativo di cui all’articolo 13 del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, e all’articolo 11 del decreto-legge 9 novembre 2020, n. 149, che hanno disposto, a causa del perdurare dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, la sospensione dei versamenti contributivi a favore dei datori di lavoro privati.


Accordo sui flex benefits per la piccola e media industria della comunicazione
E’ stato sottoscritto l'accordo relativo all'applicazione per l'anno 2020 dell'istituto dei flex benefits per il settore della la piccola e media industria della comunicazione (Unigec Confapi, Unimatica Confapi e Fistel-Cisl, Slc-Cgil, Uilcom-Uil). Le parti, nelle more del rinnovo del Ccnl 9 luglio 2018, scaduto il 31 dicembre 2019 e per il quale non si è ancora proceduto alle attività di rinnovo causa la situazione di emergenza Covid-19, ritengono necessario dare uniformità