

INPS: COVID-19 – esonero contributivo per aziende che non richiedono la CIG
L’INPS, con la circolare n. 24 dell’11 febbraio 2021, fornisce indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all’esonero dal versamento dei contributi previdenziali per le aziende che non richiedano ulteriori trattamenti di integrazione salariale (articolo 12 del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 dicembre 2020, n. 176).


INPS: COVID-19 – divieto licenziamento per GMO – accordo tra le parti e aspetti contributivi
L’INPS, con il messaggio n. 528 del 5 febbraio 2021, fornisce alcuni chiarimenti in merito agli aspetti contributivi conseguenti all’interruzione del rapporto di lavoro a seguito di accordo collettivo aziendale e nell’ipotesi di revoca del licenziamento.


CCNL Industria Metalmeccanica
Federmeccanica e Assistal, con Fiom-Cgil, Fim-Cisl e Uilm-Uil, il 5 febbraio 2021 sono giunti alla stesura dell'ipotesi di rinnovo del CCNL per l'industria metalmeccanica e della installazione di impianti con valenza sino al 30 giugno 2024, salvo decorrenze diverse previste per alcuni istituti contrattuali.
I punti cardine dell'intesa sono ravvisabili nell'aumento delle ret ribuzioni e nella riforma dell'inquadramento professionale che, oltre a prevedere una classifica


Accordo sull’emergenza Covid per il settore tessile piccola industria
In data 25 gennaio 2021 Uniontessile Confapi e Femca Cisl, Filctem Cgil e Uiltec Uil hanno sottoscritto un accordo mirato a salvaguardare la tenuta delle aziende del settore, alla luce della situazione emergenziale che ha creato notevoli difficoltà a tutto il comparto merceologico.
In particolare, le parti hanno condiviso la necessità di fornire alle aziende uno strumento che permetta loro di posticipare l'erogazione della tranche di aumento contrattuale in scadenza al


Ministero del Lavoro: Lavoro domestico – accordo sui minimi retributivi 2021
La Commissione Nazionale per l’aggiornamento retributivo ha sottoscritto, in data 12 febbraio 2021, l’accordo sui nuovi minimi retributivi relativi al lavoro domestico, derivanti dalla variazione del costo della vita, decorrenti dal 1° gennaio 2021. Questa la tabella.


INL: ruolo della contrattazione collettiva per il lavoro intermittente
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la circolare n. 1 dell’8 febbraio 2021, con la quale ha fornito importanti indicazioni in ordine al campo di applicazione del lavoro intermittente ed al ruolo della contrattazione collettiva, anche in ragione delle più recenti pronunce giurisprudenziali in materia.


INPS: Gestione Separata – le aliquote contributive del 2021
L’INPS, con la circolare n. 12 del 5 febbraio 2021, comunica le aliquote, il valore minimale e il valore massimale del reddito erogato per il calcolo dei contributi dovuti da tutti i soggetti iscritti alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della Legge n. 335/1995.


Avviso pubblico - Fondo nuove competenze FNC - Nuova scadenza
Pubblicato il Decreto del 22/01/2021 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che proroga al 30 giugno 2021 la scadenza per la presentazione delle domande al Fondo Nuove Competenze Il Fondo Nuove Competenze, istituito dal Decreto Rilancio mette a disposizione 730 ml di euro alle aziende che per esigenze organizzative intendono sviluppare, in accordo con il sindacato, percorsi formativi. Il FNC rimborsa il costo, comprensivo dei contributi previdenziali e assistenzia


INPS: COVID-19 – Integrazioni salariali
L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 406 del 29 gennaio 2021 in merito alle nuove disposizioni in materia di integrazioni salariali (cassa integrazione ordinaria e in deroga, assegno ordinario e cassa integrazione speciale operai agricoli “CISOA”) connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 (di cui alla Legge di Bilancio 2021), fornendo le prime informazioni sulle novità normative e le istruzioni per la presentazione delle domande, rimandando a una prossima circo


COVID-19 – integrazione salariale per i lavoratori bloccati da provvedimenti restrittivi locali
L’INPS, con il messaggio n. 304 del 25 gennaio 2021, fornisce indicazioni circa le modalità di presentazione delle domande in merito ai trattamenti di sostegno al reddito per sospensione dei lavoratori residenti o domiciliati in Comuni interessati da provvedimenti di permanenza domiciliare adottati dall’autorità pubblica per l’epidemia da COVID-19.