

Impresa Blockchain
Dopo il successo di “Pillole di Futuro”, il ciclo di seminari sui megatrend strategici, organizzato per i cinquant’anni della nostra Associazione, promuoviamo quest’anno un corso professionale sulla Blockchain, per rafforzare il livello di digitalizzazione delle nostre aziende. La formazione è una delle leve fondamentali, soprattutto per quanto riguarda le innovazioni tecnologiche dove non dobbiamo rimanere indietro! Ecco perché noi di Federlazio nel bimestre marzo/aprile 202


Economia del Mare
L’economia del mare è un volano chiave per la crescita dell’Italia. Secondo il XRapporto2022 realizzato dal Centro Studi Guglielmo Tagliacarne, il settore, in cui operano 220mila aziende, che danno lavoro a un milione di occupati, vale oltre 150 miliardi in termini di valore aggiunto (56 miliardi diretti, più altri 95 creati nel resto dell’economia). Il nostro Paese occupa il terzo posto, a livello europeo, per ricchezza prodotta, dopo Spagna e Germania. I dati sono stati pre


350 milioni per i Centri di trasferimento tecnologico
Una pioggia di euro per far sbocciare l’Innovazione nelle aziende italiane. Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha firmato il decreto ministeriale che finanzia con 350 milioni i Centri di Trasferimento Tecnologico del nostro Paese. La misura, prevista dal PNRR alla Missione 4, è mirata al potenziamento e all’estensione tematica e territoriale dei Centri con lo scopo di favorire l’erogazione alle imprese di servizi tecnologici innovativi focalizzati su


Confimi Edilizia - Superbonus
"Si porti la detrazione dei crediti di imposta a 10 anni così da consentire ai cittadini di avere una sufficiente capacità fiscale e si proroghi al 31 dicembre 2024 la scadenza di quei lavori già avviati, del resto quelle imprese che hanno operato nel giusto devono poter andare avanti così Sergio Venticelli Presidente di Confimi Edilizia intervenuto al tavolo organizzato da Palazzo Chigi con il Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti e il Ministro dell’Amb


Riparte la formazione in apprendistato
Con la cessazione dello stato di emergenza epidemiologica, i corsi formativi obbligatori per l’apprendistato professionalizzante sono tornati ad essere svolti per il 50% on line e per l’altro 50% in presenza. Ulteriore novità riguardo la modifica delle modalità per l’iscrizione ai corsi che non avviene più su piattaforma SAPP, ma per il tramite degli enti accreditati come la nostra Agenzia Formativa: Formare. Come è noto la formazione costituisce una delle leve per la crescit


Maker Faire Rome 2023 - Camera Commercio di Roma
Dal 20 al 22 ottobre torna Maker Faire Rome, la più grande fiera europea sull'innovazione. Tante novità per l'11ª edizione a cominiciare dalla location, la Fiera di Roma! Ma non è tutto: stay tuned! ▶ ow.ly/SK7T50MNg99 MFR2023 "Stiamo già lavorando a questa edizione che avrà una dimensione imprenditoriale ancora più marcata, con il coinvolgimento di numerose start up, anche straniere", afferma Luciano Mocci, Presidente di Innova Camera, Azienda Speciale della Camera di Commer


Confimi Edilizia - Superbonus
"Il Governo si fermi. Solo pensare di bloccare un’economia in ripresa è gravissimo, farlo sarebbe un disastro". Così Sergio Ventricelli Presidente di Confimi Edilizia - la categoria delle Costruzioni di Confimi Industria, che annovera circa 3.000 imprese, dalle general contractor alle specialistiche - all'indomani del via libera del Consiglio Dei Ministri al Decreto Legge che ha approvato il blocco alla cessione dei crediti dei Bonus Edilizi. "La mia Confederazione - prosegue


Digital Sustainability Atlas
La Digitalizzazione delle Imprese Europee è elevata. Ma la Cina, da sola, fa ancora il 50% dell’e-commerce mondiale per beni e servizi. I dati sono contenuti in “Digital Sustainability Atlas”, uno studio di Assocamerestero, in collaborazione con le Camere di Commercio Italiane all’Estero CCIE, con il coordinamento scientifico della Fondazione Sostenibilità Digitale e con il supporto Unioncamere. Il lavoro, condotto da 71 Camere di Commercio in America, Asia, Europa, Medio Ori


Osservatorio Artificial Intelligence
School Management Politecnico Milano. L’Intelligenza Artificiale conquista le imprese. Il mercato italiano dell'IA, nel 2022, ha infatti raggiunto il valore record di 500 milioni di euro, segnando un +32% sul 2021. Oggi 6 grandi imprese su 10 hanno già avviato un progetto con questa tecnologia. I dati sono contenuti in uno studio dell'Osservatorio Artificial Intelligence della School of Management del Politecnico di Milano, secondo �il quale la quota più importante del mercat


Decreto Flussi 2022
Il Ministero del Lavoro ed i Ministeri dell’Interno e dell’Agricoltura, hanno emanato la circolare congiunta n. 648 del 30 gennaio 2023, concernente la programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l’anno 2022. A titolo di programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari per l’anno 2022, sono ammessi in Italia, per motivi di lavoro subordinato stagionale e non stagionale e di lavoro