

INAIL: comunicazioni dei rapporti di lavoro in regime di codatorialità – modello Unirete
L’Inail, con la circolare n. 31 del 3 agosto 2022, ha riassunto la disciplina del contratto di rete nonché delle assunzioni congiunte in agricoltura e dei rapporti di lavoro in regime di codatorialità e ha fornito le indicazioni operative relativamente ai profili assicurativi di competenza dell’Istituto.


Ministero del Lavoro: costo del lavoro per il personale dell’industria metalmeccanica
La Direzione Generale dei rapporti di lavoro e delle relazioni industriali del Ministero del Lavoro ha pubblicato il Decreto Direttoriale n. 37 del 23 agosto 2022, con la determinazione del costo medio orario del lavoro per il personale dipendente da imprese dell‘industria metalmeccanica e della installazione di impianti, rientranti nel campo di applicazione dell’accordo del 5 febbraio 2021 per il rinnovo del CCNL per l’industria metalmeccanica e della installazione di impian


INPS: Covid-19 – recupero delle somme erogate a titolo di anticipo integrazione salariale
L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 3179 del 29 agosto 2022, avente ad oggetto: “Recupero delle somme erogate a titolo di anticipo del 40% dei trattamenti di cassa integrazione guadagni ordinaria, in deroga e dell’assegno ordinario dei Fondi di solidarietà bilaterali con causale COVID-19. Indicazioni operative e procedurali. Istruzioni contabili. Variazioni al piano dei conti.”


Corte di Cassazione: termine per la prescrizione dei crediti da lavoro
Con sentenza n. 26246 del 6 settembre 2022, la Corte di Cassazione ha affermato, tra le altre cose, che non essendo più il contratto di lavoro subordinato tutelato dalla reintegra da licenziamento illegittimo, dopo le novità introdotte con la Legge n. 92/2012 e dal D.L.vo n. 23/2015, il termine di prescrizione di tutti i diritti non ancora prescritti al momento dell’entrata in vigore della Legge n. 92 (18 luglio 2012), inizia a decorrere con la cessazione del rapporto di lavo


Distribuzione CCNL Confimi Industria Meccanica
Confimi Industria Meccanica, nell’evidenziare che il mancato acquisto da parte delle Aziende di una copia del contratto per ogni lavoratore in forza equivale ad una grave violazione nella applicazione degli obblighi contrattuali, ricorda che a partire dal 9 maggio u.s. il testo integrale del CCNL in oggetto è disponibile per le aziende sia in formato digitale sia in formato cartaceo. Confimi segnala quanto segue: • Le aziende che applicano il CCNL CONFIMI MECCANICA-FIM CISL-U


INPS: Aree di crisi industriale – proroga delle integrazioni salariali
L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 3295 del 6 settembre 2022, avente ad oggetto: “Aree di crisi industriale complessa. Articolo 1, comma 127, della legge 30 dicembre 2021, n. 234. Mobilità in deroga. Istruzioni contabili.” Allegato 1


INPS: esonero per l’assunzione di lavoratori provenienti da imprese in crisi
L’INPS ha pubblicato la circolare n. 99 del 7 settembre 2022, avente come oggetto: “Articolo 1, comma 119, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 (legge di Bilancio 2022). Esonero per l’assunzione di lavoratori subordinati provenienti da imprese la cui crisi aziendale sia stata gestita con il coinvolgimento dei componenti della struttura per la crisi d'impresa di cui all'articolo 1, comma 852, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, di lavoratori licenziati per riduzione di perso

Bandi MISE per Brevetti, Disegni e Marchi
Il Ministero dello Sviluppo Economico con il Decreto 7 giugno 2022 stabilisce la programmazione per l'anno 2022, della riapertura dei bandi inerenti le misure agevolative Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. I contributi agevolativi sono ripartiti nel seguente modo: Brevetti+ finalizzato a favorire la valorizzazione economica dei brevetti, con una dotazione finanziaria di 30 milioni di euro; Disegni+ finalizzato a favorire la valorizzazione dei disegni e modelli

Buono Fiere 2022
Il Ministero dello Sviluppo Economico con il Decreto direttoriale 4 agosto 2022 rende operativo il Buono Fiere, l’incentivo previsto nel quadro degli interventi delineati dal decreto-legge del 17 maggio 2022 n. 50 (articolo 25-bis del c.d. “Decreto Aiuti”), per favorire la partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali organizzate in Italia. Sono soggetti ammissibili le micro, piccole e medie imprese aventi sede operativa nel territorio nazionale che, nel periodo

Incentivi occupazionali per favorire l'ingresso nel mondo del lavoro di giovani e donne del Lazio
AVVISO PUBBLICO REGIONE LAZIO “Incentivi occupazionali per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro dei giovani e delle donne del Lazio” Sono beneficiarie le imprese che assumono o abbiano assunto a partire dal 01/01/2022 al il 31/12/2022, giovani e donne disoccupate, con contratto di lavoro subordinato, compreso il contratto di apprendistato ed in somministrazione. Incentivo A [Priorità “Giovani”] 1) Incentivo fino ad un massimo di 10.000,00 euro per l’assunzione di ogn