

Ridefinizione dei criteri per l’approvazione del trattamento di integrazione salariale ordinario
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 114 del 17 maggio 2022, il Decreto del 31 marzo 2022, con la ridefinizione dei criteri per l’approvazione del trattamento di integrazione salariale ordinario. Per l’anno 2022, in considerazione della grave crisi internazionale in atto in Ucraina, integra la fattispecie di “crisi di mercato” la sospensione o riduzione dell’attività lavorativa derivante anche dall’impossibilità di concludere accordi o scambi det


Governo: misure in materia di produttività delle imprese e di politiche sociali
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 114 del 17 maggio 2022, il Decreto Legge n. 17 maggio 2022, n. 50, con misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina. Queste le principali disposizioni in materia di imprese e lavoratori: Art. 16 – Misure temporanee di sostegno alla liquidità delle piccole e medie im


Parlamento: convertito in Legge il Decreto “Ucraina”
È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 117 del 20 maggio 2022, la Legge 20 maggio 2022, n. 51, di conversione del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21, recante: «Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi Ucraina». Questo il Testo Coordinato.


Disponibilità della stesura definitiva del CCNL Confimi Meccanica-FIM CISL-UILM UIL
Confimi Industria Meccanica comunica che a partire dal 16 maggio, il testo integrale del CCNL del 7 giugno 2021 è disponibile per le aziende sia in formato digitale che cartaceo. Quest’ultimo sarà disponibile per la spedizione dopo la metà del corrente mese. Si segnala che le aziende che applicano il CCNL CONFIMI MECCANICA-FIM CISL-UILM UIL, ai sensi dell’art. 84 del CCNL stesso, hanno l’obbligo di distribuirne una copia per ogni lavoratore in forza. Ai lavoratori già in forz


Opere oltre 70mila euro: per i bonus casa va citato il contratto di lavoro dell’edilizia
Per committenti e appaltatori c’è un nuovo adempimento: l’obbligo di indicare nelle fatture e negli atti di affidamento – per i cantieri superiori a 70mila euro – che l’impresa applica il contratto di lavoro dell’edilizia. La sanzione è la perdita dei bonus. Sono molti anche i dubbi, perché trattasi di un inedito assoluto nel settore delle agevolazioni. La norma (cioè il comma 43-bis inserito nell’articolo 1 della manovra 2022), «acquista efficacia dal 27 maggio 2022» e si ap


INPS: Assegno di integrazione salariale erogato dal FIS - chiarimenti
L’INPS, con il messaggio n. 2089 del 18 maggio 2022, ha fornito chiarimenti in merito alle segnalazioni di errori, pervenute dalle Strutture territoriali, nella compilazione nelle domande di Assegno di integrazione salariale (AIS) presentate al Fondo di integrazione salariale (FIS), dal 1° gennaio 2022 al 31 marzo 2022. Gli orientamenti interpretativi contenuti nel messaggio sono stati condivisi con il Ministero del Lavoro, considerata l’elevata complessità della casistica ra


Comunicazioni obbligatorie in caso di lavoro autonomo intermediato da piattaforme
E’ stato prorogato al 3 giugno, dal Ministero del Lavoro, il termine per la trasmissione telematica delle comunicazioni obbligatorie a carico dei committenti in caso di lavoro autonomo intermediato da piattaforme digitali. L’adempimento è stato regolato dal decreto 31/2022 del Ministero del Lavoro e prevede l’invio dei dati entro il ventesimo giorno del mese successivo all’instaurazione del rapporto di lavoro. La prima scadenza da rispettare è quella di maggio, dato che il de


Misure anti Covid-19 nei cantieri edili
Il Protocollo condiviso "generale" anti Covid-19 nei luoghi di lavoro, del 6 aprile 2021, temporaneamente prorogato, ma anche i protocolli specifici, come quello per l'edilizia risalente addirittura al 2020, racchiudono al loro interno una serie di misure che in alcuni casi non sono più corrispondenti all'attuale quadro pandemico e alla correlata disciplina. Per tale motivo, quindi, le parti sociali del settore dell'edilizia, sotto la spinta anche del ministro delle Infrastru


TFR: rivalutazione aprile 2022
L’indice dei prezzi al consumo calcolato dall’ISTAT, è risultato pari a 109,7 per il mese di aprile 2022. Conseguentemente, il coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto (TFR), per lo stesso mese (per i rapporti di lavoro cessati dal 15 aprile 2022 al 14 maggio 2022) è pari a: 2,971751%


Agenzia Entrate: nuova Classificazione Ateco 2007 aggiornamento 2022
L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 20/E del 4 maggio 2022, comunica la nuova classificazione Ateco 2007 decorrente dal 1° gennaio 2022 e recepita a livello amministrativo dal 1° aprile 2022.