

TFR: rivalutazione gennaio 2022
L’indice dei prezzi al consumo calcolato dall’ISTAT, è risultato pari a 107,7 per il mese di gennaio 2022. Conseguentemente, il coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto (TFR), per lo stesso mese (per i rapporti di lavoro cessati dal 15 gennaio 2022 al 14 febbraio 2022) è pari a: 1,184322%


Nuovi minimi retributivi per il settore legno industria
FederlegnoArredo e Feneal-UIL, Filca-CISL e Fillea-CGIL, in data 21 gennaio 2022, hanno sottoscritto il verbale di accordo per definire i nuovi incrementi retributivi sui minimi contrattuali per il CCNL legno, sughero, mobile, arredamento e boschivi e forestali. Il verbale di accordo in commento prevede un aumento contrattuale da riconoscere con decorrenza gennaio 2022. Di seguito gli aumenti divisi per livello: - 60,99 euro per il livello AD3; - 59,54 euro per il livello AD2


Ministero del Lavoro: flussi di ingresso per stranieri – attribuzione delle quote
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato la nota n. 359 del 9 febbraio 2022, con l’attribuzione, agli Ispettorati Territoriali del Lavoro, delle quote per lavoro subordinato (stagionale e non) ed autonomo, ex articoli 3, 4 e 6, del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21 dicembre 2021 di programmazione dei flussi 2021.


INPS: COVID-19 – tutele per i lavoratori fragili
L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 679 dell’11 febbraio 2022, avente ad oggetto “Tutele previdenziali di cui al comma 1 (per i lavoratori in quarantena) e al comma 2 (per i lavoratori c.d. fragili) dell’articolo 26 del decreto-legge n. 18/2020, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 27/2020.”


INPS: minimali e massimali retributivi per il 2022
L’INPS, con la circolare n. 15 del 28 gennaio 2022, ha comunicato, relativamente all’anno 2022, i valori del minimale di retribuzione giornaliera, del massimale annuo della base contributiva e pensionabile, del limite per l’accredito dei contributi obbligatori e figurativi, nonché gli altri valori per il calcolo delle contribuzioni dovute in materia di previdenza e assistenza sociale per la generalità dei lavoratori dipendenti iscritti alle Gestioni private e pubbliche.


INPS: riforma degli ammortizzatori sociali – aspetti contributivi
L’INPS, con il messaggio n. 637 del 9 febbraio 2022, ha fornito indicazioni di carattere generale relativamente alla Riforma degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro (prevista dai commi da 191 a 220, dell’articolo 1, della legge 30 dicembre 2021, n. 234), che hanno una diretta ricaduta sugli aspetti di natura contributiva.


INPS: FIS e Fondi di solidarietà bilaterali – semplificazioni procedurali
L’INPS, con il messaggio n. 802 del 17 febbraio 2022, fornisce indicazioni operative rispetto a quanto chiarito dal Ministero del Lavoro nella circolare n. 3 del 16 febbraio 2022, che ha previsto alcune semplificazioni agli adempimenti procedurali connessi alle domande di accesso all’Assegno di integrazione salariale riconosciuto dal FIS, da parte dei datori di lavoro che sospendono o riducono l’attività lavorativa dal 1° gennaio 2022 al 31 marzo 2022.


INPS: importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale e NASPI per il 2022
L’INPS ha pubblicato la circolare n. 26 del 16 febbraio 2022, avente ad oggetto: “Importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno di integrazione salariale e dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito, dell’assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito Cooperativo, dei trattamenti di disoccupazione NASpI, DIS-COLL e ALAS, dell’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO), dell’indennità di d


INPS: precisazioni sull’Assegno Unico
L’INPS ha pubblicato, sul proprio sito internet, un comunicato stampa in materia di Assegno Unico, con particolare riferimento all’erogazione dal mese di Marzo 2022. Comunicato del 22 febbraio 2022 A partire dal mese di marzo, in attuazione della normativa relativa all’Assegno Unico, cesseranno le prestazioni attualmente erogate in busta paga o con la pensione per il nucleo familiare e le detrazioni fiscali relative. L’Assegno Unico, infatti, sostituisce tutte le altre presta


Proposta di Legge n. 313 del 7 ottobre 2021: disposizioni per la qualità del lavoro negli appalti
In merito alla Proposta di legge regionale n. 313 del 7 ottobre 2021, “DISPOSIZIONI PER LA QUALITÀ DEL LAVORO NEGLI APPALTI”, adottata dalla Giunta regionale con deliberazione n. 634 del 5 ottobre 2021, che alleghiamo alla presente, al fine di consentirci una più efficace interlocuzione con i competenti organi della Regione Lazio e con tutti i soggetti interessati, ti invitiamo ad inviarci le tue osservazioni, quanto prima, all’indirizzo segreteria@federlazio.it .