

Elezioni Regionali Lazio 2023
La Federlazio, in occasione delle prossime elezioni amministrative, incontra i candidati alla Presidenza della Regione Lazio. Il secondo appuntamento: Francesco Rocca - 3 febbraio 2023, ore 12:00 L’incontro si terrà in presenza, presso la nostra sede in Via Cornelia, 498 – Roma o in collegamento audio-video. E’ richiesta conferma di partecipazione a: segreteria@federlazio.it


Elezioni Regionali Lazio 2023
La Federlazio, in occasione delle prossime elezioni amministrative, incontra i candidati alla Presidenza della Regione Lazio. Il primo appuntamento: Donatella Bianchi - 2 febbraio 2023, ore 9:30. L’incontro si terrà in presenza, presso la sede di Federlazio in Via Cornelia, 498 – Roma o in collegamento audio-video. E’ richiesta conferma di partecipazione a: segreteria@federlazio.it


Roma Expo 2030
Il Presidente di Federlazio, Silvio Rossignoli, in qualità di membro della Fondazione Expo Roma 2030, saluta Dimitri Kerkentzes, Segretario Generale del Bureau International des Expositions (BIE), organismo che a novembre deciderà la sede della prossima Esposizione Universale. La candidatura di Roma non è soltanto della Capitale, ma dell’intero Paese.


Convertito in legge il Decreto Aiuti-quater
È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 13 del 17 gennaio 2023, la Legge 13 gennaio 2023, n. 6, di conversione del decreto-legge 18 novembre 2022, n. 176 (cd. decreto “Aiuti-quater”), recante «Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica». Questo il Testo Coordinato.


Ministero del Lavoro: Fondi di solidarietà – regime e disciplina della “staffetta generazionale”
La Direzione Generale degli Ammortizzatori Sociali, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha emanato la circolare n. 1 del 17 gennaio 2023, con la quale ha fornito indicazioni in materia di “staffetta generazionale“, istituto introdotto nell’ordinamento giuridico con la finalità di favorire le transizioni occupazionali e produttive, assicurandosi il versamento mensile di contributi previdenziali a favore dei lavoratori a cui mancano non più di 36 mesi al raggiun


INPS: Ammortizzatori sociali - Sintesi delle principali novità - Precisazioni...
INPS: Ammortizzatori sociali Sintesi delle principali novità - Precisazioni in ordine ai profili di natura contributiva L’INPS, con la circolare n. 4 del 16 gennaio 2023 ha fornito un quadro riepilogativo delle disposizioni aventi riflessi in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro e di sostegno al reddito e alle famiglie nel corso del 2023. Invece, con il messaggio n. 316 del 19 gennaio 2023 ha fornito alcune precisazione in ordine ai profili di n


La Legge di Bilancio 2023 con le note
Nel Supplemento ordinario n. 3 della Gazzetta Ufficiale n. 12 del 16 gennaio 2023, è stato pubblicato il testo della Legge 29 dicembre 2022, n. 197 (Legge di Bilancio 2023), corredato delle relative note.


INPS: trasmissione compensi erogati a titolo di fringe benefit per CU
L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 263 del 16 gennaio 2023, avente ad oggetto: “Trasmissione dei dati relativi ai compensi erogati dai datori di lavoro a titolo di fringe benefit e di stock option al personale cessato dal servizio nel periodo di imposta 2022 ai fini dell’emissione delle Certificazioni Uniche.”


Buoni carburante esenti fino a 200€
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 11 del 14 gennaio 2023, il Decreto Legge 14 gennaio 2023, n. 5, con disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nonchè di sostegno per la fruizione del trasporto pubblico. Per quanto riguarda la materia lavoro, di particolare interesse è la possibilità (articolo 1, comma 1), per i datori di lav


TFR: rivalutazione dicembre 2022
L’indice dei prezzi al consumo calcolato dall’ISTAT, è risultato pari a 118,2 per il mese di dicembre 2022. Conseguentemente, il coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto (TFR), per lo stesso mese (per i rapporti di lavoro cessati dal 15 dicembre 2022 al 14 gennaio 2023) è pari a: 9,974576%