
INPS: esonero contributivo per le imprese agrituristiche e dell’allevamento
L’INPS, con la circolare n. 57 del 12 aprile 2021, fornisce le indicazioni e le istruzioni operative e contabili in ordine all’ambito di applicazione dell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore delle imprese appartenenti alle filiere agrituristiche, apistiche, brassicole, cerealicole, florovivaistiche, vitivinicole, anche associate ai codici Ateco 11.02.10 e 11.02.20, nonché dell’allevamento, dell’ippicoltura, della pesca e dell’ac

INPS: incentivo assunzioni under 36 – prime indicazioni operative
L’INPS, con la circolare n. 56 del 12 aprile 2021, fornisce prime indicazioni operative in merito all’esonero per l’assunzione di giovani a tempo indeterminato e per le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato effettuate nel biennio 2021-2022 (articolo 1, commi da 10 a 15, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 - Legge di Bilancio 2021).

INPS: assunzioni donne – agevolazione per il biennio 2021-2022
L’INPS, con il messaggio n. 1421 del 6 aprile 2021, fornisce chiarimenti riguardanti l’ambito di applicazione della misura di esonero per le assunzioni di donne lavoratrici effettuate nel biennio 2021-2022.

INPS: Agricoltura – aliquote contributive anno 2021
L’INPS, con la circolare n. 52 del 1° aprile 2021, comunica le aliquote contributive applicate alle aziende agricole per gli operai a tempo determinato e a tempo indeterminato per l’anno 2021.

INPS: Decontribuzione Sud – utilizzo della misura da parte delle Agenzie di somministrazione
Con il messaggio n. 1361 del 31 marzo 2021, l’Inps fornisce chiarimenti in merito all’utilizzo, da parte delle Agenzie di somministrazione, dell’esonero c.d. Decontribuzione Sud, previsto dall’articolo 27 del decreto-legge n. 104 del 2020, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 126 del 2020, e dall’articolo 1, commi da 161 a 168, della legge n. 178 del 2020.

Agenzia Entrate: reddito di lavoro dipendente – emolumenti legati ad obiettivi
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 223 del 29 marzo 2021, ha fornito chiarimenti in merito al trattamento fiscale che devono avere gli emolumenti legati ad obiettivi.

Ulteriore differimento degli obblighi assunzionali per il collocamento mirato nel Lazio
Con determinazione del 29 marzo 2021, n° G03387, la Regione Lazio ha nuovamente differito, per effetto della crisi pandemica in atto, i termini per gli obblighi di assunzione degli iscritti al collocamento obbligatorio da parte dei datori di lavoro obbligati.
I termini, riferiti alle convenzioni sottoscritte ai sensi dell'articolo 11 della Legge 68/1999, già posticipati dalla determinazione G0475 del 23 aprile 2020, sono così ulteriormente differiti. In particolare, i t

INPS: nuova modalità di invio dei flussi di pagamento diretto della CIG, tramite “UniEmens-Cig”
L’INPS ha pubblicato la circolare n. 62 del 14 aprile 2021, e relativo allegato, avente ad oggetto: “Indicazioni operative relative alla nuova modalità di invio dei flussi di pagamento diretto dei trattamenti di integrazione salariale, CIGO, CIGD e ASO, connessi all’emergenza epidemiologica da COVID–19, tramite l’utilizzo del flusso “UniEmens-Cig”, introdotta dall’articolo 8, comma 5, del decreto–legge 22 marzo 2021, n. 41.”

INPS: permessi 104/1992 e lavoro a tempo parziale di tipo verticale o misto
L’INPS, con la circolare n. 45 del 19 marzo 2021, fornisce istruzioni in merito a: “Permessi ai sensi dell’articolo 33, commi 3 e 6, della legge n. 104/1992. Lavoro a tempo parziale di tipo verticale o di tipo misto. Riproporzionamento della durata dei permessi fruiti dai lavoratori dipendenti del settore privato.”

INPS: Lavori usuranti: domanda di riconoscimento dei benefici
L’INPS, con il messaggio n. 1169 del 19 marzo 2021, avente ad oggetto la presentazione delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti entro il 1° maggio 2021 per i lavoratori che maturano i requisiti agevolati per l’accesso al trattamento pensionistico dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022.