

RICERCA FEDERLAZIO-CCIAA ROMA: “Il Mercato delle Start up”.
RICERCA FEDERLAZIO-CCIAA ROMA: START UP INNOVATIVE HANNO FORTE VOGLIA DI IMPRESA MA VANNO ADEGUATAMENTE SUPPORTATE Oggi, presso la sede della Federlazio, sono stati presentati i dati della ricerca “Il Mercato delle Start up”. Lo studio, realizzato dalla Federlazio con il contributo della Camera di Commercio di Roma, è stato illustrato dal Presidente della Federlazio Silvio Rossignoli e dal Direttore Generale Luciano Mocci. All’incontro sono intervenuti, tra gli altri, il Pres


Rinnovato il CCNL per il settore grafici, cartotecnici, informatici CONFAPI
E’ stata sottoscritta, in data 9 luglio 2018, l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL della Comunicazione e servizi innovativi del 29 luglio 2013, scaduto il 30 giugno 2015, tra Unigec/Unimatica Confapi e Slc-Cgil/Fistel-Cisl/Uilcom-Uil. Il rinnovo ha durata quadriennale con decorrenza 1° luglio 2015 e termine 31 dicembre 2019 relativamente ai settori grafico-editoriale, cartai-cartotecnici, informatici e servizi collegati. Tra le novità: la revisione della disciplina de


Rinnovato il CCNL per il settore edile ANCE e COOP
In data 18 luglio 2018 è stato raggiunto l'accordo per il rinnovo del contratto del 1° luglio 2014 del settore dell'edilizia, sottoscritto da Feneal-Uil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil con Ance e Coop, con decorrenza 1° luglio 2018 – 30 settembre 2020. Relativamente alla parte economica viene accordato un aumento a parametro 100 (operaio comune di primo livello) di 55 euro. Al Fondo Prevedi viene disposto, a decorrere dal 1° ottobre 2019, un incremento del contributo di 2 euro a par


INL: omessa assunzione del disabile
StartFragmentL’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota prot. n. 6316 18 luglio 2018, con cui fornisce ai propri ispettori alcuni chiarimenti in merito alla natura giuridica dell’illecito relativo all’omessa assunzione dei soggetti disabili o appartenenti alle categorie protette di cui all’art. 15, comma 4, Legge n. 68/1999.EndFragment


TFR: rivalutazione giugno 2018
L’indice dei prezzi al consumo calcolato dall’ISTAT, è risultato pari a 102,2 per il mese di giugno 2018. Conseguentemente, il coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto (TFR), per lo stesso mese (per i rapporti di lavoro cessati dal 15 giugno 2018 al 14 luglio 2018) è pari a: 1,566024%

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto c.d. dignità
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 161 del 13 luglio 2018, il Decreto Legge 12 luglio 2018 n. 87, contenente disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese. Nel rinviare a successivi approfondimenti sui contenuti, clicca qui per il testo del Decreto, vigente al 14 luglio 2018.


Ministero del Lavoro: definizione dell’offerta di lavoro congrua
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 162 del 14 luglio 2018, il Decreto 10 aprile 2018, con la definizione dell’offerta di lavoro congrua, ai sensi degli articoli 3 e 25 del Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 150. I principi utilizzati per definire l’offerta di lavoro congrua sono: a) coerenza tra l’offerta di lavoro e le esperienze e competenze maturate; b) distanza del luogo di lavoro dal domicilio e tempi di trasferimento mediante mezzi


Nuovo Catalogo Corsi Apprendistato Settembre - Novembre 2018
Per visualizzare il nuovo catalogo Corsi Apprendistato Settembre-Novembre 2018, CLICCA QUI


Apprendistato e mancata formazione per assenza dell’apprendista
Corte di Cassazione - Sentenza n. 16571 del 22 giugno 2018 L’apprendista con contratto professionalizzante potrà richiedere la trasformazione in lavoro a tempo indeterminato per mancata formazione. Se non riceve l’adeguata formazione da parte del datore di lavoro, anche se a causa della sua assenza per malattia, l’apprendista può chiedere la trasformazione del contratto di lavoro subordinato in uno a tempo indeterminato fin dalla data d’inizio del rapporto di lavoro. A stabil


INPS: DPA – Dichiarazione Preventiva di Agevolazione
StartFragmentL’INPS ha emanato il messaggio n. 2648 del 2 luglio 2018, con il quale fornisce le istruzioni operative circa la verifica della regolarità contributiva ai fini della fruizione dei benefici normativi e contributivi previsti dalla normativa in materia di lavoro e legislazione sociale, di cui all’articolo 1, comma 1175, della Legge 27 dicembre 2006, n. 296.EndFragment