Dazi Usa - Federlazio International Hub
- segreteria469
- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 1 min

La Corte Suprema degli Stati Uniti ha avviato l’esame sulla legittimità dei dazi imposti ai sensi dell’International Emergency Economic Powers Act (IEEPA), utilizzati negli ultimi mesi come strumento di politica tariffaria generale. Una decisione è attesa entro la metà del 2026, ma potrebbe arrivare già nei prossimi mesi, generando importanti conseguenze per gli operatori che importano beni negli Stati Uniti.
Nel caso in cui la Corte dichiarasse l’illegittimità dei dazi, le imprese importatrici potrebbero avere diritto a un rimborso delle somme versate. Tuttavia, per mantenere tale diritto è necessario agire prima della liquidazione doganale dei dazi.
Le opzioni operative oggi disponibili sono due:
• richiedere un’estensione della liquidazione doganale (fino a un massimo di tre anni, su base discrezionale);
• presentare un ricorso formale (protest) entro 180 giorni dalla liquidazione, per tutelare il diritto al rimborso in attesa della sentenza della Corte Suprema.
Entrambe le misure sono previste dal diritto doganale americano e costituiscono una via per preservare i diritti di rimborso. Le imprese che riesportano successivamente i propri prodotti dagli USA possono inoltre valutare l’applicazione del regime di duty drawback, che consente il rimborso fino al 99% dei dazi pagati entro cinque anni dall’importazione.
FederlazioInternationalHub mette a disposizione delle imprese un qualificato team di esperti per approfondire la propria posizione doganale e valutare una delle soluzioni previste.
👇
ROMA
☎️06 549121
FROSINONE
☎️0775 82081
LATINA
☎️0773 661212
RIETI
☎️0746 271696
VITERBO
☎️0761 303230

.png)


























