
Poste – contributo annuale per i titolari di licenze individuali e di autorizzazioni generali ai ser
In relazione al contributo annuale dovuto al MISE per il 2019 (entro il 31 Gennaio p.v), da parte degli operatori titolari di licenza individuale e/o di autorizzazione generale ai servizi postali per l’attività di controllo e verifica delle predette abilitazioni, evidenziamo che il decreto è all’esame del Ministero dell’Economia per cui, ad oggi, non è ancora stato diffuso. Tuttavia, è stato appreso per le vie brevi che l’importo da versare per il corrente anno ammonta a 316

Trasporto rifiuti – Prime disposizione sui compiti e le responsabilità del RT
Con delibera n. 1 del 23 gennaio 2019, il Comitato nazionale ha dettato le prime disposizione sui compiti e le responsabilità del R.T. (Responsabile Tecnico) delle imprese iscritte all’albo dei gestori ambientali. Dopo aver declinato nell’articolo 1, in attuazione del proprio Regolamento (artt. 12 e 13 del DM 120/2014), la responsabilità generale del RT, che com’è noto consiste nel “porre in essere azioni dirette ad assicurare la corretta organizzazione nella gestione dei rif

Circolazione in Italia di veicoli immatricolati all’estero – nuovi chiarimenti applicativi del MIT
Il MIT è tornato ad occuparsi degli adempimenti connessi alla violazione del divieto di circolare in Italia con veicoli immatricolati all’estero, da parte di chi è residente nel nostro Paese da più di 60 gg: divieto che, come si ricorderà, è stato previsto dal decreto legge “sicurezza” (d.l 113/2018 convertito con legge 132 del 1 dicembre 2018, che ha inserito il comma 1 bis all’art. 93 c.d.s), e sul quale lo stesso MIT e il Ministero dell’Interno hanno emanato i chiarimenti

INPS: verifica della regolarità contributiva in presenza di definizione agevolata
L’INPS ha emanato il messaggio n. 4844 del 28 dicembre 2018, con cui fornisce indicazioni sui termini previsti per il pagamento dei procedimenti di definizione agevolata che si sono succeduti a seguito dei diversi interventi legislativi sulla materia. La Legge 17 dicembre 2018, n. 136 disciplina il rilascio del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) nei confronti dei contribuenti che hanno presentato dichiarazione di adesione alla definizione agevolata dei carichi

Legge di Bilancio 2019: congedo obbligatorio madre tutto dopo il parto
Le lavoratrici potranno rimanere a lavoro sino al termine della gravidanza, rinviando al periodo successivo al parto l’intero periodo di congedo obbligatorio di maternità (5 mesi) – previsto dall’articolo 16 del Decreto Legislativo n. 151/2001 – a condizione che il medico specialista del Servizio sanitario nazionale o con esso convenzionato e il medico competente ai fini della prevenzione e tutela della salute nei luoghi di lavoro attestino che tale opzione non arrechi pregiu

Corte di Cassazione: licenziamento collettivo per cessazione di attività - adempimenti comunicativi
Con ordinanza n. 89 del 4 gennaio 2019, la Corte di Cassazione ha affermato che l’obbligo delle comunicazioni agli Enti ed alle associazioni sindacali, previsto dall’art. 4, comma 9, della Legge n. 223/1991, sussiste anche in caso di licenziamento collettivo per cessazione dell’attività ed il mancato rispetto determina la corresponsione di una indennità risarcitoria ai singoli lavoratori.

Ministero del Lavoro: retribuzioni convenzionali 2019 per i lavoratori all’estero
Il Ministero del Lavoro, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 14 del 17 gennaio 2018, il Decreto del 21 dicembre 2018 con la determinazione delle retribuzioni convenzionali 2019 per i lavoratori all’estero. In allegato la Tabella con le retribuzioni convenzionali 2019 per i lavoratori all’estero.

TFR: rivalutazione dicembre 2018
L’indice dei prezzi al consumo calcolato dall’ISTAT, è risultato pari a 102,1 per il mese di dicembre 2018. Conseguentemente, il coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto (TFR), per lo stesso mese (per i rapporti di lavoro cessati dal 15 dicembre 2018 al 14 gennaio 2019) è pari a: 2,241840%

INPS: Assegni familiari e quote di maggiorazione di pensione – anno 2019
L’INPS ha emanato la circolare n. 125 del 28 dicembre 2018, con cui informa che dal 1° gennaio 2019 sono rivalutati sia i limiti di reddito familiare ai fini della cessazione o riduzione della corresponsione degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione di pensione, sia i limiti di reddito mensili per l’accertamento del carico ai fini dei diritto agli assegni stessi.

Inps: modifica del saggio di interesse legale
L’INPS ha emanato la circolare n. 124 del 28 dicembre 2018, con cui vengono illustrati i riflessi sul calcolo delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali, nonché sulle prestazioni pensionistiche e previdenziali, a seguito della variazione del saggio degli interessi legali, di cui all’articolo 1284 del codice civile, fissato allo 0,8 per cento in ragione d’anno, con decorrenza dal 1° gennaio 2019, dal decreto del Minist