Commissione Ambiente - Risparmio Idrico

Federlazio ha partecipato all'audizione promossa dalla Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici presieduta da Mauro Rotelli, sul Risparmio Idrico nel settore della ceramica.
Per Federlazio erano presenti Giampiero Patrizi, Presidente di Federlazio Ceramica e Giuseppe Crea Direttore della sede di Viterbo. Presenti anche Antonio Sini, Presidente di Apea del Distretto Industriale di Civita Castellana, Maurizio Bellosta, per l'Associazione Italiana Valvole Rubinetterie, Andrea Canetti per Confindustria Ceramica.
Diverse le proposte raccolte nell'audizione per ottimizzare il consumo idrico nel settore Ceramico Sanitario.
Partendo da alcuni dati che sottolineano come oltre il 50% delle abitazioni degli italiani hanno sanitari installati prima del 1990 che scaricano oltre 15 litri di acqua contro gli attuali 4.5, di seguito alcune proposte presentate:
Giampiero Patrizi: "Bisogna rilanciare l'idea di una regolamentazione ad hoc sulla certificazione degli scarichi a basso consumo".
Antonio Sini: "Sarebbe utile introdurre una norma tecnica Uni sul risparmio idrico e la relativa tracciabilità negli Ape, oltre ad una specifica etichettatura sui sanitari che attesti l'effettivo consumo idrico".
Maurizio Bellosta: "La soluzione è sicuramente quella di predisporre dei limitatori di flusso affinché l'utente possa stabilire individualmente la quantità massima di acqua di cui poter predisporre".
Andrea Canetti: "Sarebbe utile ripensare ad un bonus idrico che incentivi la sostituzione dei sanitari al di là di una ristrutturazione complessiva dell'abitazione".
Comments