

Ministero del Lavoro: riduzione dei contributi in favore dei datori di lavoro del settore edile – anno 2025
Il Ministero del Lavoro, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, ha emanato il Decreto 29 settembre 2025 , con la determinazione della riduzione dei contributi previdenziali ed assistenziali in favore dei datori di lavoro del settore edile per l’anno 2025. La riduzione prevista dall’articolo 29, comma 2, del decreto-legge n. 244/1995, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 341/1995, è individuata, per l’anno 2025, nella misura dell’11,50%.


CCNL Confimi Meccanica – Accordo rinnovo biennio economico
Trasmettiamo l’accordo di rinnovo  biennio economico 2025-2026 del CCNL Confimi Industria Meccanica e la relativa circolare esplicativa .


Unioncamere - Giro Italia Donne Impresa
Mercoledì 5 novembre alle ore 15.30, presso la sede di Unioncamere a Roma, si svolgerà la tappa laziale del Giro d’Italia delle donne che fanno impresa. L'appuntamento organizzato dalla Camera Commercio Roma, in collaborazione con il Comitato Imprenditoria Femminile, sarà l'occasione per la presentazione del report sull'imprenditoria femminile realizzato da un gruppo di lavoro composto da Unioncamere, Centro Studi Tagliacarne e SiCamera. L'incontro sarà aperto dai saluti del


Polo Farmaceutico Lazio
Articolo pubblicato da IlSole24Ore a firma di Andrea Marini sul settore farmaceutico del Lazio nel quale si evidenzia la forte crescita dell'export nel primo semestre di quest'anno (+31,4%), rispetto allo stesso periodo del 2024, soprattutto verso gli Usa (+250%). Quest'ultimo dato risente soprattutto delle forti fibrillazioni che il settore sta avendo a causa dei dazi Usa e della strategia che il Presidente Trump ha messo in campo per riportare le aziende produttrici nel pro


Edilizia: firmati nuovi accordi su denunce uniche, welfare e contributi di settore
In edilizia sono stati siglati, in data 8 ottobre 2025, due importanti accordi che introducono novità significative in materia di gestione amministrativa, welfare dei lavoratori e contribuzione di settore. Con il primo accordo  (sottoscritto da Ance, Anaepa Confartigianato, Cna Costruzioni; Fiae Casartigiani; Claai Edilizia; Legacoop Produzione e Servizi; Agci - Produzione e Lavoro; Confcooperative Lavoro e Servizi e Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil) è stato approvato il


INPS: cumulo pensione con redditi da lavoro autonomo – dichiarazione reddituale
L’INPS, con il messaggio n. 3036 del 13 ottobre 2025 , ha fornito chiarimenti in ordine all’individuazione dei pensionati tenuti alla comunicazione dei redditi da lavoro autonomo conseguiti nell’anno 2024.


INPS: ADI – percorso di inclusione sociale e lavorativa
L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 3048 del 14 ottobre 2025  con cui vengono fornite indicazioni in merito al percorso di inclusione sociale e lavorativa previsto per i nuclei familiari beneficiari dell’Assegno di Inclusione (ADI) a seguito della presentazione della domanda di rinnovo.


TFR: rivalutazione agosto 2025
L’indice dei prezzi al consumo calcolato dall’ISTAT, è risultato pari a 121,7 per il mese di settembre 2025. Conseguentemente, il coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto (TFR), per lo stesso mese (per i rapporti di lavoro cessati dal 15 settembre 2025 al 14 ottobre 2025) è pari a: 2,060940 %


Ministero del Lavoro: convalida delle dimissioni (art. 55, comma 4, d.lgs. 151/2001) nel periodo di prova
Il Ministero del Lavoro ha emanato la nota n. 14744 del 13 ottobre 2025 , con la quale ha fornito chiarimenti in merito alla necessità di convalida delle dimissioni presentate durante il periodo di prova da parte dei genitori lavoratori tutelati dall’art. 55, comma 4, del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, recante il Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità .


Ministero del Lavoro: rilascio del DURC di congruità alle imprese non rientranti nel comparto edile
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato l’ interpello n. 4 del 17 ottobre 2025 , con il quale risponde ad un quesito della Federazione nazionale imprese elettroniche ed elettrotecniche (ANIE), in merito alla possibilità di applicare alle imprese che non rientrano nel comparto edile il sistema di verifica della congruità dell’incidenza della manodopera impiegata nella realizzazione di lavori edili (DURC di congruità ).
.png)








































