top of page

PRG Roma Capitale




Il Sindaco Roberto Gualtieri, l’Assessore all'Urbanistica Maurizio Veloccia, il Presidente dell'Assemblea Capitolina, Svetlana Celli e Tommaso Amodeo, Presidente della Commissione Urbanistica di Roma Capitale, hanno presentato alla città la variante alle NTA del PRG.

E’ stato un momento molto partecipato cui Federlazio è intervenuta con il suo Presidente, Alessandro Sbordoni.

Il Presidente Sbordoni, nel suo intervento, ha effettuato due considerazioni, una di metodo e una di merito.

"Nel metodo, la relazione di accompagno alla variante evidenzia come sia stato costituito un gruppo di lavoro per la revisione che ha audito realtà sociali, culturali, ambientaliste, economico, professionali presenti sul territorio. Si è quindi dedicata molta attenzione alla Partecipazione. Credo questo sia un valore fondante. Le scelte partecipate sono scelte piu’ consapevoli, accettate e quindi piu’ legittime, soprattutto in una materia come l’urbanistica che ha una ricaduta immediata nel territorio in cui si vive".

Continuando nel suo intervento Sbordoni ha evidenziato che: "Nel merito, il lavoro fatto, che è notevole, può essere, forse semplicisticamente, riassunto in Aggiornamento, Adeguamento, Semplificazione. Le NTA sono state rigenerate, rivitalizzate, aggiornandole ai cambiamenti economici, epocali, di questi venti anni, cercando una risposta alle criticità che non hanno attratto investimenti sul territorio e alimentato contenziosi giudiziari; adeguandole alle normative sovraordinate e alle decisioni dei giudici amministrativi; semplificando le procedure attuative per favorire processi di rigenerazione e sostituzione del patrimonio esistente. Il salto culturale che ravvisiamo è soprattutto aver compreso l’esigenza della adattabilità e flessibilità. Ci riferiamo soprattutto all’art. 6 'Classificazioni d'uso'. La lezione che stiamo imparando è che le esigenze e le richieste non solo non sono 'per sempre', ma possono avere vita breve, cambiano nell’arco di pochi anni, questo aumenta il rischio che deve quindi essere compensato da una remunerazione maggiore dell’investimento. La flessibilità garantisce un’adattabilità con bassi costi di trasformazione ad altre funzioni (magari non ancora esistenti e da immaginare)".

Il Presidente Sbordoni conclude l'intervento con un appello alla pronta approvazione e la leale collaborazione tra le istituzioni, valore costituzionalmente rilevante teso al bene comune.





Comentários


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page