top of page

CCNL Istituti Socio-Sanitari, Assistenziali, Educativi: firmato il rinnovo

  • segreteria469
  • 10 apr
  • Tempo di lettura: 2 min


Il 12 marzo 2025 è stato sottoscritto, da AGIDAE, FP CGIL, FISASCAT CISL e UILTuCS, il rinnovo del CCNL AGIDAE Istituti Socio-Sanitari, Assistenziali, Educativi 01/01/2023 – 31/12/2025.


Uno degli aspetti più rilevanti dell’intesa riguarda l’incremento retributivo, che prevede un aumento complessivo di 175 euro al livello medio C2, pari a oltre il 10% della retribuzione attuale. Questo incremento verrà erogato in due tranche: la prima, di 100 euro, a partire da febbraio 2025, con il pagamento degli arretrati maturati nella busta paga di marzo, e la seconda, di 75 euro, che sarà corrisposta a ottobre 2025.


Importanti novità riguardano il lavoro part-time e le indennità. La maggiorazione per il lavoro supplementare nei contratti a tempo parziale sale al 15%, mentre il consolidamento dell’orario supplementare dovrà essere garantito almeno per il 70% delle ore lavorate. Migliora anche il trattamento economico per il lavoro notturno: la maggiorazione passa al 20%, con un incremento del 5%, mentre per le ore notturne lavorate nei giorni festivi la percentuale sale al 40% con un incremento del 10%. Viene inoltre aumentata l’indennità per la presenza notturna nelle strutture socioassistenziali educative per minori, che passa da 35 a 45 euro.


Un altro aspetto importante dell’accordo è l’introduzione della previdenza complementare, con la nascita del fondo Previfonder. A partire dal 1° febbraio 2025, i datori di lavoro saranno tenuti a versare per ogni dipendente una quota pari all’1,5% della retribuzione, salvo esplicita rinuncia scritta da parte del dipendente, e i lavoratori potranno versare una quota a proprio carico e il Tfr.


Il rinnovo contrattuale guarda anche alla crescita professionale dei lavoratori, prevedendo nuove opportunità di formazione e progressione di carriera; i dipendenti potranno accedere a corsi di formazione ECM, con il 50% dei costi a carico del datore di lavoro. In materia di inquadramento professionale, segnatamente all’area socio-assistenziale educativa, per il personale senza titolo specifico impiegato nell’attesa notturna nelle comunità per minori a far 1° marzo 2025 viene inoltre istituita la nuova posizione economica A1.


Cambia anche la categoria e la posizione economica per gli autisti. Grande attenzione è stata riservata anche al tema della maternità, con il diritto al riconoscimento di un’indennità pari al 100% della retribuzione durante il periodo di astensione obbligatoria. Aggiornato anche l’articolato sul premio di merito e la progressione orizzontale di carriera; la maternità obbligatoria e i permessi sindacali saranno computati in ore di effettiva presenza.

 

 
 
 

1 komentář


Emily Baul
Emily Baul
4 giorni fa

This is a significant and well-deserved update for all professionals working in the socio-health, welfare, and educational sectors. The salary increases and improved conditions for part-time and night work reflect a meaningful step toward recognizing the value of these essential roles. As someone balancing work and continued education, I know how challenging it can be to manage both. For anyone in a similar situation, there are options to make life a little easier you can even find help to take my online class for me or take my GED exam for me, so you can focus on your career while still reaching your educational goals. Kudos to all involved in this important agreement!

To se mi líbí
Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page