
INPS: note di rettifica per conguagli CIGO/CIGS
StartFragmentL’INPS ha emanato il messaggio n. 3880 del 18 ottobre 2018, con cui chiarisce la questione delle note di rettifica per conguagli delle procedure di cassa integrazione ordinaria e straordinaria, nonché il differimento del termine di trasmissione alla procedura “Nuovo Recupero Crediti” e i nuovi codici importo CIG aggregata.EndFragment

INPS: applicazione maggiore aliquota e rinuncia detrazioni d’imposta
Con il messaggio n. 3806 del 15 ottobre 2018 l’Inps informa che i beneficiari delle prestazioni pensionistiche e previdenziali interessati all’applicazione dell’aliquota più elevata degli scaglioni annui di reddito e/o al non riconoscimento, in misura totale o parziale, delle detrazioni d’imposta per reddito di cui all’articolo 13 del TUIR sono tenuti a darne comunicazione all’Inps ogni anno. Al riguardo viene reso noto che le relative richieste possono essere inoltrate all’I

INPS: Gestione Artigiani e Commercianti – imposizioni contributive per il 2018
L’INPS ha emanato il messaggio n. 3754 dell’11 ottobre 2018, con cui vengono fornite indicazioni operative per il pagamento delle imposizioni contributive per il 2018 per gli iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti.

CIGS per cessazione attività
Il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 15 del 4 ottobre 2018, con cui ha fornito indicazioni per l’accesso al trattamento di CIGS ai sensi dell’articolo 44 del Decreto Legge 28 settembre 2018, n. 109. Pertanto, dal 29 settembre 2018 e per gli anni 2019 e 2020 le imprese che hanno cessato in tutto o in parte la propria attività e quelle che siano in procinto di cessarla, potranno accedere alla CIGS per crisi aziendale, per un massimo di dodici mesi e in deroga alle

Contratti a termine – scadenza regime transitorio
Si ricorda che mancano pochi giorni alla scadenza del regime transitorio previsto dalla Legge 96/2018 (di conversione del Decreto c.d. dignità) per i contratti a termine e in somministrazione. La norma prevede che “le disposizioni... si applicano... ai rinnovi e alle proroghe contrattuali successivi al 31 ottobre 2018.” A tale proposito evidenziamo che permangano varie difficoltà interpretative, considerato che ad oggi non è ancora stata emanata una circolare esplicativa risp

Valori indicativi di riferimento dei costi di esercizio – dato del costo del gasolio del mese di Set
Il Ministero dei Trasporti ha pubblicato l’aggiornamento mensile della componente gasolio dei valori indicativi di riferimento dei costi di esercizio delle imprese di autotrasporto merci per conto di terzi, tenuto conto del prezzo al consumo registrato dal MISE nel mese di Settembre 2018, pari ad € 1.524,96 (in aumento rispetto al mese precedente, quando ammontava ad € 1.507,16/1.000 litri). Pertanto, i nuovi importi risultano così determinati: - €. 1,249 €/l (al netto dell’I

INPS: sgravio contributivo contratti di solidarietà – recupero risorse 2017
L’INPS ha emanato la circolare n. 98 del 26 settembre 2018, con cui vengono fornite le istruzioni operative e le modalità per il recupero delle riduzioni contributive, l’ambito soggettivo di applicazione, la misura, la durata dello sgravio e l’iter istruttorio a vantaggio delle imprese che, sulla base dei decreti direttoriali del Ministero del Lavoro, hanno diritto a valere sulle risorse stanziate per il 2017. Con il Decreto Interministeriale 27 settembre 2017, n. 2, sono sta

INPS: CIGO e CIGS - nuove funzioni procedure informatiche
L’INPS ha emanato il messaggio n. 3566 del 28 settembre 2018, che riguarda: A) Nuove funzioni di simulazione per aziende ai fini del controllo dei limiti temporali CIGO e CIGS B) Domande CIGO: eliminazione del file CSV e introduzione dell’elenco beneficiari da allegare all’istanza Per quanto riguarda il primo aspetto, dal 1° novembre 2018 sarà messo a disposizione di aziende e consulenti un nuovo servizio di simulazione del calcolo delle 52 settimane nel biennio mobile per la

CCNL PMI escavazione e lavorazione dei materiali lapidei
In data 25 settembre 2018, tra Confapi-Aniem e Fillea-Cgil, Filca-Cisl, Feneal-Uil, è stato stipulato l'accordo di rinnovo del CCNL 5 marzo 2014 per i dipendenti delle piccole e medie industrie di escavazione e lavorazione dei materiali lapidei. Il nuovo contratto proroga di fatto la vigenza del precedente contratto fino al 30 giugno 2019 e prevede degli aumenti contrattuali lordi compresi tra euro 144,00 ed euro 72,00 da riconoscere rispettivamente dal primo all'ottavo livel

Corte Costituzionale: illegittimo il criterio di determinazione dell’indennità di licenziamento
La Corte costituzionale ha dichiarato illegittimo l’articolo 3, comma 1, del Decreto Legislativo n. 23/2015 sul contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, nella parte – non modificata dal successivo Decreto legge n. 87/2018, cosiddetto “Decreto dignità” – che determina in modo rigido l’indennità spettante al lavoratore ingiustificatamente licenziato. In particolare, la previsione di un’indennità crescente in ragione della sola anzianità di servizio del