
Indagine Congiunturale Federlazio: Ripresa Lazio in rallentamento
La Federlazio ha realizzato la consueta indagine congiunturale sullo stato di salute delle piccole e medie imprese del Lazio, effettuata su un campione di 450 imprese associate. Lo studio ha riguardato il primo semestre 2018. L'indagine è stata presentata oggi presso la sede dell'Associazione dal Presidente della Federlazio Silvio Rossignoli e dal Direttore Generale Luciano Mocci. All'incontro sono intervenuti, tra gli altri, l’Assessore allo Sviluppo Economico della Regione

Valori indicativi di riferimento dei costi di esercizio – dato del costo del gasolio del mese di Ago
Il Ministero dei Trasporti ha pubblicato l’aggiornamento mensile della componente gasolio dei valori indicativi di riferimento dei costi di esercizio delle imprese di autotrasporto merci per conto di terzi, tenuto conto del prezzo al consumo registrato dal MISE nel mese di Agosto 2018, pari ad € 1.507,16 (in lieve diminuzione rispetto al mese precedente, quando ammontava ad € 1.508,74/1.000 litri). Pertanto, i nuovi importi risultano così determinati: - €. 1,235 €/l (al netto

TFR: rivalutazione agosto 2018
L’indice dei prezzi al consumo calcolato dall’ISTAT, è risultato pari a 102,9 per il mese di agosto 2018. Conseguentemente, il coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto (TFR), per lo stesso mese (per i rapporti di lavoro cessati dal 15 agosto 2018 al 14 settembre 2018) è pari a: 2,335312%

INL: verifica ispettiva sull’effettività dei pagamenti con strumenti tracciabili
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota prot. n. 7369 del 10 settembre 2018, con cui fornisce ai propri ispettori ulteriori precisazioni in ordine alle modalità di verifica dell’osservanza degli obblighi, introdotti dall’art. 1, commi 910 – 913, Legge n. 205/ 2017, e dell’effettività dei pagamenti realizzati mediante gli strumenti tracciabili.

ANPAL: Accordi di ricollocazione CIGS – ulteriori indicazioni operative
L’ANPAL ha emanato la nota n. 0011122 del 7 settembre 2018, con cui ha fornito ulteriori indicazioni operative per la presentazione di richiesta di assegno di ricollocazione, ai sensi dell’articolo 24 bis del D.Lgs. 148/2015, come introdotto dall’articolo 1, comma 136, della Legge n. 205/2017. I lavoratori coinvolti negli accordi di ricollocazione nelle ipotesi di cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS) da luglio 2018 possono prenotare l’assegno di ricollocazione dal

CCNL piccola e media industria chimica Confapi: sottoscritto l'accordo su scostamenti inflattivi
In data 6 settembre 2018 è stato sottoscritto, tra Unionchimica Confapi, Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil, il verbale di incontro, in applicazione di quanto previsto dall'articolo 78 del CCNL 26 luglio 2016, applicabile ai lavoratori dipendenti dalle piccole e medie industrie operanti nei settori chimica, concia e settori accorpati, plastica e gomma, abrasivi, ceramica e vetro. Le Parti hanno verificato gli scostamenti tra l'inflazione reale 2017 registrata dall'Istat e

Segnalazione pratica scorretta
Segnaliamo che recentemente alcune aziende della Federlazio sono state contattate, via email, da una Società estera ed invitate ad iscriversi ad un “registro delle imprese europeo” firmando un contratto che le obbliga al pagamento di 995,00 euro per tre anni. Tale società, denominata Eu Business Register, ha sede nei Paesi Bassi. Abbiamo inviato una segnalazione alla Segreteria Generale della Camera di Commercio di Roma la quale ci ha risposto di aver già effettuato i necessa

Valori indicativi di riferimento dei costi di esercizio – dato del costo del gasolio del mese di Lug
Il Ministero dei Trasporti ha pubblicato l’aggiornamento mensile della componente gasolio dei valori indicativi di riferimento dei costi di esercizio delle imprese di autotrasporto merci per conto di terzi, tenuto conto del prezzo al consumo registrato dal MISE nel mese di Luglio 2018, pari ad € 1.508,74 (in diminuzione rispetto al mese precedente, quando ammontava ad € 1.521,33/1.000 litri). Pertanto, i nuovi importi risultano così determinati: - €. 1,236 €/l (al netto dell’

TFR: rivalutazione luglio 2018
L’indice dei prezzi al consumo calcolato dall’ISTAT, è risultato pari a 102,5 per il mese di luglio 2018. Conseguentemente, il coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto (TFR), per lo stesso mese (per i rapporti di lavoro cessati dal 15 luglio 2018 al 14 agosto 2018) è pari a: 1,913576%

CCNL turismo
Il 18 luglio tra Fiepet, Fiba, Assohotel, Assocamping, Assoviaggi, con Assoturismo-Confesercenti e Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e UilTucs è stato sottoscritto l'accordo di rinnovo del CCNL per aziende del comparto turismo, sottoscritto il 4 marzo 2010. Di seguito alcune delle principali novità. Contrattazione di secondo livello - Viene istituito un premio di risultato nelle misure di seguito indicate, destinato ai lavoratori in forza presso aziende che non risultano aver sotto