

INL: procedure di contestazione della violazione all’erogazione di retribuzione tramite mezzi tracci
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota prot. n. 4538 del 22 maggio 2018, con la quale viene fornito un parere alla Guardia di Finanza in merito alle procedure di contestazione della violazione all’erogazione di retribuzione tramite mezzi tracciabili, di cui all’art. 1, commi 910 – 913, della Legge 27 dicembre 2017 n. 205. In considerazione del tenore letterale e della ratio della norma si deve ritenere che la violazione in oggetto risulti integrata: a) qu


ANPAL: utility per la verifica del requisito di “lavoratore svantaggiato”
L’ANPAL ha comunicato che dall’8 giugno 2018 è attiva, nella sezione ad accesso riservato, la nuova funzionalità “Incentivabilità”, che permette di verificare se una lavoratrice o un lavoratore risulti “svantaggiato” e se quindi all’azienda possano essere riconosciuti gli incentivi all’assunzione. La funzionalità di ANPAL restituisce le informazioni relative all’incentivabilità della persona verificando la presenza o meno di comunicazioni obbligatorie e non tiene conto di eve


Fatturazione elettronica – chiarimenti dell’Agenzia delle Dogane
Con l’avvicinarsi della data del 1 Luglio p.v, quando scatterà (salvo proroghe dell’ultima ora) l’obbligo di emettere la fattura elettronica per le cessioni di carburante per autotrazione ai titolari di partita IVA, sono stati emanati due importanti chiarimenti legati alla gestione di questo adempimento: - L’Agenzia delle Dogane, con una circolare del 7 Giugno (prot. 64837/RU), ha chiarito che ai fini della domanda di rimborso delle accise sul gasolio, la fattura elettronica


Valori indicativi di riferimento dei costi di esercizio – dato del costo del gasolio del mese di Mag
Il Ministero dei Trasporti ha pubblicato l’aggiornamento mensile della componente gasolio dei valori indicativi di riferimento dei costi di esercizio delle imprese di autotrasporto merci per conto di terzi, tenuto conto del prezzo al consumo registrato dal MISE nel mese di Maggio 2018, pari ad € 1.499,35 (in deciso aumento rispetto al mese precedente, quando ammontava ad € 1.446,49/1.000 litri). Pertanto, i nuovi importi risultano così determinati: - €. 1,228 €/l (al netto de


INL: attività ispettiva in presenza di contratti certificati
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la circolare n. 9 del 1° giugno 2018, con la quale fornisce ai propri ispettori alcune indicazioni operative in relazione alla possibile interferenza tra le attività di vigilanza e quella di certificazione dei contratti di lavoro (ai sensi degli artt. 75 e ss. del D.Lgs. n. 276/03).


Ministero del Lavoro chiarimenti sull’accordo di ricollocazione
StartFragmentIl Ministero del Lavoro e l’ANPAL hanno emanato la circolare congiunta n. 11 del 7 giugno 2018, con cui vengono forniti i criteri e le modalità di accesso all’accordo di ricollocazione da parte di lavoratori rientranti in ambiti aziendali e profili professionali a rischio di esubero, in attuazione della misura contenuta all’art. 24-bis del Decreto legislativo n. 148 del 2015.EndFragment


Consultazione Gig Economy
L’Assessorato Lavoro e nuovi diritti, Politiche per la ricostruzione, della Regione Lazio, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo dell’economia digitale quale fattore di crescita economica e di nuova occupazione, ha avviato una consultazione pubblica dal titolo: “Gig economy: la nuova legge del Lazio. Partecipa con le tue idee”. Clicca qui per il documento che illustra i punti programmatici dell’iniziativa. Questo il link per poter accedere alla consultazione: https://www.